Territorio FVG: CEA, inaugura nuova sede per continuare a crescere mercoledì 19 ottobre 2022 Il taglio del nastro della sede di Pasian di Prato (UD) della Cooperativa Edile Appennino c'è stato alla presenza delle Istituzioni regionali e locali e dei rappresentanti di Confcooperative FVG. Marco Marchi, presidente di CEA: «Puntiamo su un territorio dinamico e con grande slancio: da qui si muovono i passi per il nostro futuro» Innovare, crescere, guardare al futuro. È nel solco di questi obiettivi che CEA – Cooperativa Edile Appennino, realtà di primo piano nel settore edile, della manutenzione delle reti pubbliche, della gestione e manutenzione di dighe e bacini con quartier generale a Bologna, ha tagliato l nastro della propria nuova sede a Pasian di Prato (UD) alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, del mondo dell’economia e di Confcooperative Fvg. I 70 dipendenti già operativi sul territorio potranno contare, da oggi, su un moderno punto di riferimento nel cuore produttivo della regione che sarà perno delle strategie di sviluppo nazionale e internazionale di CEA. «Il rinnovamento è nel DNA di CEA – ha commentato il presidente Marco Marchi -: la nostra sede storica si trova a Monghidoro, nell’Appennino bolognese, dove sono ben piantate le nostre radici e da cui provengono tanti nostri dipendenti, ma per rispondere alle esigenze di una realtà in costante espansione come CEA avevamo bisogno di allargare i nostri orizzonti. Abbiamo scelto di puntare su un territorio dinamico, con grande voglia di crescere guardando all’Europa. Non a caso il Friuli Venezia Giulia è la prima regione in Italia per utilizzo dei fondi europei: qui lavoro, spirito di iniziativa e qualità sono sinonimi. Operiamo in questa regione già da 10 anni e abbiamo avuto modo di apprezzare lo spirito di questa terra e la disponibilità delle istituzioni, del mondo di Confcooperative e del tessuto economico a confrontarsi e crescere insieme. Da qui si muoveranno i passi per il nostro futuro, continuando a presidiare con il quartier generale il nostro territorio d’origine quale è Bologna e l’Emilia-Romagna e al contempo intercettando nuove opportunità di sviluppo nel Nord Est del Paese». «La cooperazione sta dimostrando, ancora una volta, la propria capacità di condurre investimenti significativi anche in un momento economico di incertezza. È un importante segnale di vitalità del movimento cooperativo del Friuli Venezia Giulia, a cui CEA si aggiunge apportando il valore di un'impresa solida e di riconosciuta professionalità”, sono le parole di Daniele Castagnaviz, presidente regionale di Confcooperative». «L’insediamento di CEA nel nostro territorio costituisce un motivo di soddisfazione ma soprattutto di speranza di ulteriore sviluppo – commenta il Sindaco di Pasian di Prato, Andrea Pozzo -: ogni attività economica che si stanzia sul territorio genera a sua volta altra economia. Cooperativa Edile Appennino è un’impresa forte e strutturata, ad alto contenuto tecnologico e molto orientata verso transizione ecologica, e quindi il valore aggiunto è ancora maggiore. Insieme alla Idealservice e unitamente alle altre aziende produttive già in attività, con la CEA Pasian di Prato diventa ancora di più un territorio ad alto indice di occupazione, di cooperazione di strategie industriali, di orientamento al futuro, con particolare attenzione a quello green». Per la cooperativa edile il legame con il Friuli Venezia Giulia si è radicato nel tempo: «Con la nuova sede consolidiamo una presenza di lungo corso in regione – spiega il direttore generale di CEA, Fabrizio Salomoni -: negli ultimi dieci anni CEA ha infatti collaborato, fra le altre, con Irisacqua per la realizzazione di nuove reti fognarie a Gorizia, con il CAFC per il primo lotto dell’ampliamento del depuratore di Lignano Sabbiadoro, con Acegas e con Poste Italiane per la manutenzione a livello regionale. A oggi, 70 dei nostri 450 dipendenti sono impegnati stabilmente in Friuli-Venezia Giulia ma stiamo pianificando un’ulteriore espansione delle nostre attività sia sul fronte del mercato regionale che a livello nazionale ed europeo. Inoltre è allo studio un progetto per gli istituti scolastici: vorremmo incontrare gli studenti riallacciare quel rapporto fra istruzione e mondo del lavoro che, nel tempo, si è perduto». Alessandra Fabri Tag: ceacooperativa edile appennino Riproduzione riservata © 1190
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Nasce nel carcere di Castelfranco Emilia il saio per i frati francescani martedì 24 ottobre 2023 L’iniziativa è della cooperativa sociale Giorni Nuovi di Modena aderente a Confcooperative Terre d’Emilia Alessandra Fabri 166
Territorio Panatè, il pane che vale la pena lunedì 23 ottobre 2023 L’esperienza della cooperativa sociale che sostiene il reinserimento lavorativo dei detenuti e produce pane nelle carceri della Granda Alessandra Fabri 158
Territorio Vendemmia 2023: l’area dei lambruschi perde il 10% della produzione venerdì 20 ottobre 2023 I dati di Confcooperative Terre d’Emilia: Reggio Emilia (-9,8%) e Modena (-11%) scendono a 2.428.000 quintali di uve Anonym 180
Territorio Costruzioni green, ricerca di Unibo e Cea al ministro Pichetto Fratin venerdì 20 ottobre 2023 Asfalti e aggregati riciclati riducono dell’85% l’impatto ambientale ma costano fino al 30% in più alle aziende Alessandra Fabri 127
Territorio Donne FVG: è record di occupazionale femminile in cooperativa, sono donne il 59% degli addetti giovedì 19 ottobre 2023 Confcooperative Fvg invita a Udine la coordinatrice nazionale delle Dirigenti cooperatrici, Anna Manca, per formare le dirigenti del futuro Alessandra Fabri 250
Territorio Il Commissario Figliuolo all’Assemblea di Confcooperative Romagna: «Si arriverà fino al completo ristoro dei danni subìti dalle attività produttive» martedì 17 ottobre 2023 Il presidente Mauro Neri: «Solo unendo le forze e collaborando tutti insieme possiamo risolvere i bisogni del territorio» Alessandra Fabri 129
Territorio Sostenibilità Ambiente, Confcooperative al ministro Pichetto Fratin: «Sì alla transizione ecologica, ma sostenibilità deve essere anche economica» venerdì 13 ottobre 2023 L'incontro a Bologna organizzato da Confcooperative Lavoro e Servizi e Confcooperative Consumo e Utenza Anonym 297
Confederazione Territorio Beni confiscati, Fondo Sviluppo sostiene la produzione di olio Dop Mazara del Vallo da terreni sequestrati alla mafia martedì 10 ottobre 2023 Una donazione di 30 mila euro per acquistare i beni necessari ai lavori di rispristino e alla prima produzione Francesco Agresti 256
Le sirene dei pescherecci italiani suonano in ricordo di Papa Francesco Il mondo della pesca rende omaggio al Pontefice, che ha sempre sostenuto il settore e il suo legame con il mare Alessandra Fabri
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti
Direttiva Appalti: Confcooperative Lavoro e Servizi incontra europarlamentare Cavedagna Oggi alle 16:30 nella sede di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Agresti