Territorio Fvg: un successo il bar didattico allo Stringher di Udine lunedì 3 luglio 2023 Cinquantadue studenti coinvolti grazie alla collaborazione con i formatori di Confcooperative Fvg. Il progetto ha simulato la costituzione di due imprese cooperative tra i banchi di scuola Si è conclusa anche per quest’anno scolastico l’attività del Bar Didattico dell’Isis “B. Stringher” di Udine. Un’attività quasi unica nel suo genere che perdura da svariati anni grazie alla collaborazione con Confcooperative Fvg, l’associazione cooperativa i cui formatori hanno contribuito alla realizzazione di un percorso di simulazione d’impresa, al quale hanno preso parte 52 studenti dell’Istituto friulano. Quest’anno, allo “Stringher”, la simulazione d’impresa ha visto coinvolti due diversi gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte, aderenti su base volontaria, nuovamente impegnati nell’attività di gestione del Bar Didattico della scuola, un’attività già sperimentata nel precedente anno scolastico con l’Impresa Cooperativa Scolastica (Ics) “Sottobanco”. Le simulazioni d’impresa cooperativa sono una modalità didattica innovativa nella quale l’area “Formazione & Cultura cooperativa” di Confcooperative Fvg vanta una decennale esperienza di collaborazioni con numerose scuole di tutta la regione: «Le cooperative scolastiche sono un modello con cui gli studenti delle scuole possono ripercorrere i passaggi necessari alla costituzione di un’impresa – spiega Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg -. In questo modo facciamo conoscere la forma d’impresa cooperativa ai più giovani e, contemporaneamente, essi si avvicinano al mondo dell’impresa». Il percorso formativo ha previsto per entrambi i gruppi un’introduzione all’impresa cooperativa, la predisposizione dello Statuto, l’elezione delle cariche sociali e, infine, un project work di analisi dell’idea progettuale per 12 ore di formazione, cui si è aggiunta ovviamente la “gestione” vera e propria del Bar Didattico. «L’attività ha visto gli studenti impegnati nel Bar Didattico dell’Istituto durante l’orario scolastico, a turnazione, nel corso dell’anno. L’Ics, che ha simulato in tutto e per tutto l’attività di una “vera” impresa cooperativa, sin dalle fasi costitutive, ha terminato la sua attività con la chiusura dell’anno scolastico, in previsione della continuazione di una nuova attività con i futuri studenti interessati per la prossima annualità. Si tratta di una esperienza di successo e di grande valore didattico ed esperienziale per i nostri ragazzi», ha spiegato la dirigente scolastica, Monica Napoli. Sono state così costituite due Imprese Cooperative Simulate, con l’obiettivo di avviare una collaborazione tra loro. La prima, infatti, è stata costituita da un gruppo interclasse dell’indirizzo dei Pasticceri, che hanno costituito l’Ics “Bunglers”. La seconda ha coinvolto un gruppo interclasse degli indirizzi di Sala e Vendita, che ha costituito l’Ics “Sottobanco”. Obiettivo dell’Ics “Bunglers” era la produzione di dolci da somministrare dall’Ics “Sottobanco” nel Bar Didattico. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 372
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Ambiente, i pescatori di Viareggio sostituiscono 2.300 cassette di polistirolo con quelle riciclabili martedì 21 novembre 2023 L'iniziativa è della cooperativa Cittadella della pesca. Bartoli (Fedagripesca Toscana): “Orgogliosi che questo progetto sia partito dalla nostra Toscana” Alessandra Fabri 156
Territorio Agricoltura, resi noti i dati Confcooperative Fedagripesca Piemonte martedì 21 novembre 2023 Si è tenuta oggi la presentazione dei dati economici e di produzione dell’annata agricola di Confcooperative Fedagripesca Piemonte, una panoramica di settore relativa ai... Alina Fiordellisi 193
Territorio Umbria: approvato accordo quadro per inserimento lavorativo dei più fragili lunedì 20 novembre 2023 Il presidente di Confcooperative Umbria Carlo di Somma sottolinea la portata storica per la cooperazione sociale Alessandra Fabri 178
Territorio Carpi: Eortè inaugura L’Arnia, centro diurno per minori in crisi con la famiglia giovedì 16 novembre 2023 Taglio del nastro sabato 18 novembre a Migliarina di Carpi alle ore 11 Anonym 131
Territorio Sostenibilità, alleanza Confcooperative Terre d'Emilia e Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano giovedì 16 novembre 2023 Protocollo per la promozione del progetto “Crediti di sostenibilità” e alla sensibilizzazione delle imprese sulle tematiche della sostenibilità e della neutralità climatica Francesco Agresti 197
Territorio E-R: Taglio del nastro per la nuova sede di Fedagripesca a Gorino, nel Parco del Delta del Po lunedì 13 novembre 2023 L'evento in occasione della 73esima Giornata Diocesana Nazionale del Ringraziamento. Alessandra Fabri 553
Territorio Energia rinnovabile, finanziamenti agevolati per le imprese agricole e ittiche lunedì 13 novembre 2023 Un aiuto di lungo respiro per incentivare gli investimenti in energia green e per valorizzare la politica provinciale di sviluppo sostenibile del Trentino. La richiesta di finanziamento dovrà essere presentata entro il 12 dicembre Alessandra Fabri 111
Territorio Toscana, la cooperativa Luigi Morelli sui danni subiti con l'alluvione venerdì 10 novembre 2023 La cooperativa che si occupa di pulizie ospedaliere: “L'inferno all'improvviso. Persi 100mila euro in un attimo, ma non molliamo” Anonym 185
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti
Direttiva Appalti: Confcooperative Lavoro e Servizi incontra europarlamentare Cavedagna Oggi alle 16:30 nella sede di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Agresti
Grana Padano, Drei: “Nessun cedimento sulla tutela delle Indicazioni geografiche, sono l’immagine più alta del Made in Italy” Alina Fiordellisi