Territorio La fattoria didattica La Volpe sotto i Gelsi ottiene la certificazione bio martedì 23 agosto 2022 Tra orti sociali e vivaio, sono 10 le persone con fragilità inserite Certificazione biologica ottenuta da La Volpe sotto i Gelsi, la fattoria didattica e sociale della cooperativa Il Piccolo Principe con sede a San Vito al Tagliamento (Pn). Nei suoi orti sociali di Torrate (Chions) coltiva in modo biologico le sue verdure che poi vende nel vivaio di San Vito e presto anche in alcuni mercati settimanali. “Due anni fa abbiamo iniziato il periodo di conversione al biologico - ha raccontato Marco Cepparo, responsabile de La Volpe sotto i Gelsi per Il Piccolo -, ma già prima la nostra coltivazione si caratterizzava per essere biologica, come tutta la frutta e verdure che vendiamo. Abbiamo comunque voluto ottenere la certificazione per garantire maggiore trasparenza ai nostri clienti: ora è certificato, le nostre verdure sono totalmente biologiche”. Coltivare in modo biologico significa maggiore attenzione ai propri orti e una presenza costante e attenta sui terreni coltivati. “Coltivare bio - ha spiegato Cepparo - significa osservare gli orti, essere sempre presenti per poter intervenire in anticipo, utilizzando solo concimi organici e per difendersi da funghi e insetti dannosi usare solo prodotti naturali oppure usare insetti utili per contrastarli. Un lavoro costante di osservazione sul campo e di conoscenza delle piante”. Il vivaio, che si trova in località i Comunali a San Vito al Tagliamento, è stato recentemente al centro di alcuni importanti cambiamenti che lo hanno visto rinnovarsi completamente. “Abbiamo recuperato vecchi mobili di legno che gli ospiti della Volpe sotto i Gelsi hanno restaurato - ha spiegato Consuelo Francescutto, che si è occupata del rinnovo del garden - Il tutto per rendere più accogliere l’area anche grazie all’aiuto dei nostri volontari che sono per noi una risorsa fondamentale”. Oltre alla vendita di fiori e piante, in una location d’eccezione a due passi dal fiume Tagliamento, è possibile frequentare dei corsi e laboratori per adulti e bambini. “Il prossimo laboratorio - ha annunciato Francescutto - sarà il 1° settembre quando nel garden ci sarà un corso di ecoprint su carta. Siamo felici che le nostre proposte stiano piacendo molto: hanno avuto grande successo il corso serale di coroncine fatte con l’ulivo il corso di teiere fiorite, l'orto in cassetta, le casette in legno per gli uccellini, il regalo per la festa della mamma e il tea time con la maestra d’inglese Magda”. Oltre a queste attività, la Volpe sotto i Gelsi partecipa ad alcuni mercatini sul territorio. “Ci piace partecipare - ha aggiunto Francescutto - perché vogliamo farci conoscere anche all’esterno: vogliamo sensibilizzare al fatto che chi acquista a La Volpe sceglie di comprare piante, fiori e ortaggi che sostengono progetti di integrazione lavorativa, agricoltura sociale e ambientale di cui ci facciamo portavoce”. Al momento, a La Volpe sono presenti quattro persone con fragilità che lavorano nel garden con diverse mansioni. “I nostri ospiti sono: Roberto, bravissimo a lavorare il legno - ci racconta Francescutto -, Katia che al mattina ha il compito di tenere pulito e in ordine il punto vendita, Giuliano e Ladislao addetti all’annaffiatura, alla raccolta differenziata, alla gestione degli animali da cortile e alla pulizia. Per loro questo lavoro è importante, porta benessere, consapevolezza, stima di sé, acquisizione di nuove competenze, occasioni di socialità”. "Anche negli orti di Torrate - aggiunge Cepparo - abbiamo 6 inserimenti lavorativi di persone con fragilità e alcuni di questi lavorano anche in alcune aziende agricole del territorio con cui abbiamo attivato delle collaborazioni". Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 769
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio UVA, prosecco doc sostenibile giovedì 14 luglio 2022 Una sostenibilità ambientale e anche sociale. La Delizia collabora con la cooperativa sociale Il Piccolo Principe per il confezionamento manuale Alessandra Fabri 235
Territorio Ciclat Tasporti e Ambiente, 2021 anno record, valore produzione a 185 mln martedì 12 luglio 2022 La cooperativa di Ravenna ha celebrato i 40 anni dalla nascita e pubblicato un libro dal titolo «Mi piaceva guidare» che racconta la storia della cooperativa e analizza il ruolo di ieri e di oggi della figura dell’autotrasportatore Francesco Agresti 214
Territorio SportBoard: partito progetto europeo di Anderlini sull'etica sportiva martedì 12 luglio 2022 Il nuovo progetto Erasmus+Sport cofinanziato dall'Unione europea che coinvolge la cooperativa sociale sportiva Scuola di Pallavolo Alessandra Fabri 217
Territorio “CosìComeSei", il progetto innovativo della cooperativa Thiel sui disturbi alimentari venerdì 8 luglio 2022 In corso la seconda edizione dell'iniziativa nata per contrastare un problema diffuso e purtroppo in aumento tra i giovani negli ultimi anni della pandemia Anonym 259
Territorio Fedagripesca Fvg, bene lo stop triennale a impianti di Pinot grigio venerdì 8 luglio 2022 Francescutti: "Un’azione coordinata e fondamentale per evitare gli eccessi di produzione e tutelare il valore del vino" Anonym 251
Territorio Disabili: Domus Assistenza Modena apre il polo di Acquaria venerdì 8 luglio 2022 La struttura unisce il centro diurno “Nuovo Bucaneve 2”, aperto nel 1988 a Poggioraso di Sestola, e il centro residenziale “Nuova Casa della Mariola”, in funzione ad Acquaria dal 2001. Può accogliere complessivamente fino a 29 utenti Alessandra Fabri 349
Territorio E-R: Coop sociale “La Vigna”; crescono fatturato e occupati venerdì 8 luglio 2022 È salita al 52,3% la quota di lavoratori svantaggiati. Cresce l’impegno sul fronte della sostenibilità Alessandra Fabri 234
Territorio Dai corsi di yoga per genitori e figli alla scrittura rap: i migliori progetti delle cooperative toscane per ripartire dopo il Covid lunedì 4 luglio 2022 Cerimonia in Palazzo Vecchio per i vincitori del concorso “Melogranino 2022”, organizzato da Confcooperative Toscana Alessandra Fabri 223
Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi Alina Fiordellisi
Al via la nuova edizione di FARE E.CO, il Festival dell'Economia e della Cooperazione Appuntamento dal 3 al 5 luglio a Montefusco per la tre giorni promossa da Confcooperative Cultura Turismo e Sport Laura Viviani
Dl Infrastrutture: Consulta Servizi, governo garantisca su revisione e uniformità regole Serve un meccanismo stabile e strutturale per la revisione dei prezzi, a tutela delle imprese, dei lavoratori e dei cittadini Francesco Agresti