Territorio Fvg: un successo il bar didattico allo Stringher di Udine lunedì 3 luglio 2023 Cinquantadue studenti coinvolti grazie alla collaborazione con i formatori di Confcooperative Fvg. Il progetto ha simulato la costituzione di due imprese cooperative tra i banchi di scuola Si è conclusa anche per quest’anno scolastico l’attività del Bar Didattico dell’Isis “B. Stringher” di Udine. Un’attività quasi unica nel suo genere che perdura da svariati anni grazie alla collaborazione con Confcooperative Fvg, l’associazione cooperativa i cui formatori hanno contribuito alla realizzazione di un percorso di simulazione d’impresa, al quale hanno preso parte 52 studenti dell’Istituto friulano. Quest’anno, allo “Stringher”, la simulazione d’impresa ha visto coinvolti due diversi gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte, aderenti su base volontaria, nuovamente impegnati nell’attività di gestione del Bar Didattico della scuola, un’attività già sperimentata nel precedente anno scolastico con l’Impresa Cooperativa Scolastica (Ics) “Sottobanco”. Le simulazioni d’impresa cooperativa sono una modalità didattica innovativa nella quale l’area “Formazione & Cultura cooperativa” di Confcooperative Fvg vanta una decennale esperienza di collaborazioni con numerose scuole di tutta la regione: «Le cooperative scolastiche sono un modello con cui gli studenti delle scuole possono ripercorrere i passaggi necessari alla costituzione di un’impresa – spiega Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg -. In questo modo facciamo conoscere la forma d’impresa cooperativa ai più giovani e, contemporaneamente, essi si avvicinano al mondo dell’impresa». Il percorso formativo ha previsto per entrambi i gruppi un’introduzione all’impresa cooperativa, la predisposizione dello Statuto, l’elezione delle cariche sociali e, infine, un project work di analisi dell’idea progettuale per 12 ore di formazione, cui si è aggiunta ovviamente la “gestione” vera e propria del Bar Didattico. «L’attività ha visto gli studenti impegnati nel Bar Didattico dell’Istituto durante l’orario scolastico, a turnazione, nel corso dell’anno. L’Ics, che ha simulato in tutto e per tutto l’attività di una “vera” impresa cooperativa, sin dalle fasi costitutive, ha terminato la sua attività con la chiusura dell’anno scolastico, in previsione della continuazione di una nuova attività con i futuri studenti interessati per la prossima annualità. Si tratta di una esperienza di successo e di grande valore didattico ed esperienziale per i nostri ragazzi», ha spiegato la dirigente scolastica, Monica Napoli. Sono state così costituite due Imprese Cooperative Simulate, con l’obiettivo di avviare una collaborazione tra loro. La prima, infatti, è stata costituita da un gruppo interclasse dell’indirizzo dei Pasticceri, che hanno costituito l’Ics “Bunglers”. La seconda ha coinvolto un gruppo interclasse degli indirizzi di Sala e Vendita, che ha costituito l’Ics “Sottobanco”. Obiettivo dell’Ics “Bunglers” era la produzione di dolci da somministrare dall’Ics “Sottobanco” nel Bar Didattico. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 391
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Cassa Rurale Val di Fiemme, Roberto Ceol nuovo direttore venerdì 1 settembre 2023 Raccoglie il testimone da Paolo Defrancesco; il presidente Marco Misconel: “Un avvicendamento nel segno della continuità” Anonym 139
Territorio Confcooperative Fvg: una nuova casa per pesci, crostacei e molluschi con le piramidi sottomarine giovedì 31 agosto 2023 Un innovativo progetto, realizzato al largo di Lignano Sabbiadoro, per contrastare la crisi della pesca Alessandra Fabri 150
Territorio Pordenone, grande festa domani per i 20 anni di Karpòs giovedì 31 agosto 2023 Appuntamento alle 17.30 per celebrare la storia di una delle prime cooperative nella provincia a occuparsi di economia circolare promuovendo l'imprenditoria femminile Anonym 170
Territorio La Cooperazione Trentina al fianco di Donotrentino per combattere lo spreco e promuovere la solidarietà mercoledì 30 agosto 2023 Donotrentino è una piattaforma realizzata da Trentino Solidale - con la collaborazione di altre imprese sociali trentine - che ha la finalità di migliorare la vita delle persone in difficoltà Alessandra Fabri 119
Territorio Pomodoro, nuova direttrice per lo stabilimento di Conserve Italia a Mesagne martedì 29 agosto 2023 Dal 1° ottobre Maria Vittoria Tornesello guiderà il sito pugliese specializzato nella lavorazione del pomodoro lungo Alessandra Fabri 162
Territorio Romagna, la visita dei ministri Tajani e Bernini a Caviro lunedì 28 agosto 2023 Gardini: “Abbiamo dimostrato di sapere ripartire, ma occorrono risorse”. Tra i temi al centro del confronto i nodi per la ricostruzione post-alluvione e la tassa sugli extraprofitti delle banche Alessandra Fabri 153
Territorio Cantina Produttori di Ramuscello: la vendemmia 2023 all’insegna della prudenza lunedì 28 agosto 2023 Si va verso una raccolta settembrina con una leggera riduzione della produzione rispetto alle annate medie. I primi grappoli saranno staccati alla fine del mese di agosto Alessandra Fabri 161
Territorio Banche Fvg: CrediFriuli, contro caro tassi rinegoziato 1 mutuo su 4, aperti 900 sinistri per danni maltempo martedì 8 agosto 2023 La banca fa il punto dopo gli eventi meteo catastrofici e in occasione dell’approvazione della semestrale che segna un utile netto di 15 milioni di euro con una raccolta indiretta in crescita del 24 per cento Francesco Agresti 614
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti
Direttiva Appalti: Confcooperative Lavoro e Servizi incontra europarlamentare Cavedagna Oggi alle 16:30 nella sede di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Agresti
Grana Padano, Drei: “Nessun cedimento sulla tutela delle Indicazioni geografiche, sono l’immagine più alta del Made in Italy” Alina Fiordellisi