Territorio Fvg: un successo il bar didattico allo Stringher di Udine lunedì 3 luglio 2023 Cinquantadue studenti coinvolti grazie alla collaborazione con i formatori di Confcooperative Fvg. Il progetto ha simulato la costituzione di due imprese cooperative tra i banchi di scuola PreviousNextDownloadEmail this Si è conclusa anche per quest’anno scolastico l’attività del Bar Didattico dell’Isis “B. Stringher” di Udine. Un’attività quasi unica nel suo genere che perdura da svariati anni grazie alla collaborazione con Confcooperative Fvg, l’associazione cooperativa i cui formatori hanno contribuito alla realizzazione di un percorso di simulazione d’impresa, al quale hanno preso parte 52 studenti dell’Istituto friulano. Quest’anno, allo “Stringher”, la simulazione d’impresa ha visto coinvolti due diversi gruppi di studenti delle classi terze, quarte e quinte, aderenti su base volontaria, nuovamente impegnati nell’attività di gestione del Bar Didattico della scuola, un’attività già sperimentata nel precedente anno scolastico con l’Impresa Cooperativa Scolastica (Ics) “Sottobanco”. Le simulazioni d’impresa cooperativa sono una modalità didattica innovativa nella quale l’area “Formazione & Cultura cooperativa” di Confcooperative Fvg vanta una decennale esperienza di collaborazioni con numerose scuole di tutta la regione: «Le cooperative scolastiche sono un modello con cui gli studenti delle scuole possono ripercorrere i passaggi necessari alla costituzione di un’impresa – spiega Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg -. In questo modo facciamo conoscere la forma d’impresa cooperativa ai più giovani e, contemporaneamente, essi si avvicinano al mondo dell’impresa». Il percorso formativo ha previsto per entrambi i gruppi un’introduzione all’impresa cooperativa, la predisposizione dello Statuto, l’elezione delle cariche sociali e, infine, un project work di analisi dell’idea progettuale per 12 ore di formazione, cui si è aggiunta ovviamente la “gestione” vera e propria del Bar Didattico. «L’attività ha visto gli studenti impegnati nel Bar Didattico dell’Istituto durante l’orario scolastico, a turnazione, nel corso dell’anno. L’Ics, che ha simulato in tutto e per tutto l’attività di una “vera” impresa cooperativa, sin dalle fasi costitutive, ha terminato la sua attività con la chiusura dell’anno scolastico, in previsione della continuazione di una nuova attività con i futuri studenti interessati per la prossima annualità. Si tratta di una esperienza di successo e di grande valore didattico ed esperienziale per i nostri ragazzi», ha spiegato la dirigente scolastica, Monica Napoli. Sono state così costituite due Imprese Cooperative Simulate, con l’obiettivo di avviare una collaborazione tra loro. La prima, infatti, è stata costituita da un gruppo interclasse dell’indirizzo dei Pasticceri, che hanno costituito l’Ics “Bunglers”. La seconda ha coinvolto un gruppo interclasse degli indirizzi di Sala e Vendita, che ha costituito l’Ics “Sottobanco”. Obiettivo dell’Ics “Bunglers” era la produzione di dolci da somministrare dall’Ics “Sottobanco” nel Bar Didattico. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 561
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Cea a fianco degli anziani nelle Rsa venerdì 14 maggio 2021 Grande risultato per le “stanze degli abbracci” donate alla cooperativa sociale il Cigno Alessandra Fabri 327
Territorio Consip, a Colser, capofila gruppo coop, appalto da 200 mln nella sanità venerdì 7 maggio 2021 Fanno parte del raggruppamento emiliano-romagnolo L’Operosa, Copma, Ciclat e le sue consorziate San Martino, CSG Facility e Meridionale servizi Francesco Agresti 725
Territorio Viticoltori Friulani La Delizia festeggia 90 anni venerdì 7 maggio 2021 Innovazione e sviluppo sostenibile per il futuro dell’azienda cooperativa con il cuore in Friuli Venezia Giulia e un nuovo sguardo sul mondo Alessandra Fabri 366
Territorio Friuli Venezia Giulia: Appalti pubblici per più di 2 miliardi di euro giovedì 6 maggio 2021 Confcooperative Fvg: «Bene le misure di semplificazione nel PNRR». Il 7 e 14 maggio, il convegno annuale con le relazioni dei presidenti di sezione del Consiglio di Stato: Lipari, Corradino, Contessa e Taormina Alessandra Fabri 352
Territorio Modena: La cooperativa Oltremare compie 30 anni giovedì 6 maggio 2021 L'impegno nel campo dei diritti, della sostenibilità e della comunità grazie al commercio equo e solidale Alessandra Fabri 346
Territorio Fvg: Ad Aviano nasce una casa famiglia per anziani al posto di un vecchio albergo venerdì 30 aprile 2021 Il progetto è della cooperativa sociale Foenis che ha dato vita a “Casa famiglia Alberina” Alessandra Fabri 1108
Territorio Modena: cooperativa sociale Scai, con Health Monitor misuriamo 6 parametri vitali in 50 secondi mercoledì 28 aprile 2021 La tecnologia è utilizzata nella residenza e centro diurno Stella permette di rilevare in pochi secondi temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, glicemia, saturazione di ossigeno ed elettrocardiogramma monoderivazione Francesco Agresti 397
Territorio Mobilità, Saca raddoppia la flotta green martedì 27 aprile 2021 Passini: il 90% della nostra flotta ora è costituito da mezzi (autobus, furgoni, auto) con le motorizzazioni più evolute e meno inquinanti: a metano, elettrici, ibridi o Euro 6, mentre un altro 7% da Euro 5 e soltanto un 3% di categoria inferiore Francesco Agresti 352
#GiovaniFuturoAmbiente: Confcooperative Fedagripesca forma i giovani alla pesca sostenibile e alla tutela del territorio Campagna di sensibilizzazione per la pesca sostenibile e la tutela delle aree protette Alessandra Fabri
Caccia al granchio blu nel Delta del Po: la controffensiva dei pescatori per salvare le vongole Entra nel vivo il piano governativo per il contenimento di questa specie invasiva Alessandra Fabri
Macfrut, Drei: “Dalla stretta sui principi attivi forti rischi per i primati produttivi e per il futuro del comparto ortofrutticolo” Per ogni principio attivo eliminato, in mancanza di alternative efficaci si rischia di perdere intere colture Alessandra Fabri