Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Agenzia di stampa PNRR: ampi divari Sud. Rischio spopolamento 4 volte superiore rispetto al centro-nord mercoledì 25 gennaio 2023 È quanto rileva l'Istat nel focus 'I divari territoriali nel Pnrr - dieci obiettivi per il Mezzogiorno Dal Pil all'istruzione, dall'occupazione giovanile alle infrastrutture per il Mezzogiorno si "conferma la persistenza di divari strutturali di vario genere e livello, anche molto ampi; di rado si apprezzano processi di convergenza significativi col resto del Paese". È quanto rileva l'Istat nel focus 'I divari territoriali nel Pnrr - dieci obiettivi per il Mezzogiorno'. "Le differenze interne - anche infra-regionali - sono molteplici, e tendono a delineare contesti più o meno critici che talvolta ricalcano criteri di perifericità geografica (distanza dal Centro-Nord), e in altri casi di marginalità territoriale (cosiddette "aree interne"). Nell'insieme - evidenzia l'Istat - sembra emergere una difficile sostenibilità dei divari, per l'impatto inedito sulla struttura demografica della società meridionale, che appare sempre più fragile nelle prospettive future". Fra il 2011 e il 2020, la popolazione residente in queste aree ha fatto registrare per la prima volta un calo (-642mila abitanti; +335mila nel Centro-Nord) dovuto a un saldo naturale divenuto negativo e alla ripresa dei flussi migratori. A tendenze invariate nel 2030 i residenti in questi territori scenderanno per la prima volta sotto la soglia critica dei venti milioni di abitanti, con una riduzione su base decennale di circa 4 volte rispetto al Centro-Nord (-5,7% e 1,5%)". Alessandra Fabri Tag: istatflashnewspnrrmezzogiorno Riproduzione riservata © 276
Riforme: Gardini, bene nuove regole su vigilanza, falsa cooperazione cancro da sconfiggere Dalle cooperative arriva l’8% del PIL, 1,3 milioni di occupati e 160 miliardi di euro di fatturato. La metà di questi numeri rappresentati dalle nostre imprese Francesco Agresti
Genova, "SAI che ridere!": ironia e giochi di parole contro i pregiudizi razziali SAI Genova, Agorà e CUS Genova si alleano per proporre sport e inclusione: la campagna sociale che coinvolge anche le scuole Laura Viviani
"Agricoltura È", il racconto fotografico Incontri istituzionali, convegni, momenti formativi e degustazion nello spazio "Agricoltura È Cooperazione" Alessandra Fabri