Territorio FVG: CEA, inaugura nuova sede per continuare a crescere mercoledì 19 ottobre 2022 Il taglio del nastro della sede di Pasian di Prato (UD) della Cooperativa Edile Appennino c'è stato alla presenza delle Istituzioni regionali e locali e dei rappresentanti di Confcooperative FVG. Marco Marchi, presidente di CEA: «Puntiamo su un territorio dinamico e con grande slancio: da qui si muovono i passi per il nostro futuro» Innovare, crescere, guardare al futuro. È nel solco di questi obiettivi che CEA – Cooperativa Edile Appennino, realtà di primo piano nel settore edile, della manutenzione delle reti pubbliche, della gestione e manutenzione di dighe e bacini con quartier generale a Bologna, ha tagliato l nastro della propria nuova sede a Pasian di Prato (UD) alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, del mondo dell’economia e di Confcooperative Fvg. I 70 dipendenti già operativi sul territorio potranno contare, da oggi, su un moderno punto di riferimento nel cuore produttivo della regione che sarà perno delle strategie di sviluppo nazionale e internazionale di CEA. «Il rinnovamento è nel DNA di CEA – ha commentato il presidente Marco Marchi -: la nostra sede storica si trova a Monghidoro, nell’Appennino bolognese, dove sono ben piantate le nostre radici e da cui provengono tanti nostri dipendenti, ma per rispondere alle esigenze di una realtà in costante espansione come CEA avevamo bisogno di allargare i nostri orizzonti. Abbiamo scelto di puntare su un territorio dinamico, con grande voglia di crescere guardando all’Europa. Non a caso il Friuli Venezia Giulia è la prima regione in Italia per utilizzo dei fondi europei: qui lavoro, spirito di iniziativa e qualità sono sinonimi. Operiamo in questa regione già da 10 anni e abbiamo avuto modo di apprezzare lo spirito di questa terra e la disponibilità delle istituzioni, del mondo di Confcooperative e del tessuto economico a confrontarsi e crescere insieme. Da qui si muoveranno i passi per il nostro futuro, continuando a presidiare con il quartier generale il nostro territorio d’origine quale è Bologna e l’Emilia-Romagna e al contempo intercettando nuove opportunità di sviluppo nel Nord Est del Paese». «La cooperazione sta dimostrando, ancora una volta, la propria capacità di condurre investimenti significativi anche in un momento economico di incertezza. È un importante segnale di vitalità del movimento cooperativo del Friuli Venezia Giulia, a cui CEA si aggiunge apportando il valore di un'impresa solida e di riconosciuta professionalità”, sono le parole di Daniele Castagnaviz, presidente regionale di Confcooperative». «L’insediamento di CEA nel nostro territorio costituisce un motivo di soddisfazione ma soprattutto di speranza di ulteriore sviluppo – commenta il Sindaco di Pasian di Prato, Andrea Pozzo -: ogni attività economica che si stanzia sul territorio genera a sua volta altra economia. Cooperativa Edile Appennino è un’impresa forte e strutturata, ad alto contenuto tecnologico e molto orientata verso transizione ecologica, e quindi il valore aggiunto è ancora maggiore. Insieme alla Idealservice e unitamente alle altre aziende produttive già in attività, con la CEA Pasian di Prato diventa ancora di più un territorio ad alto indice di occupazione, di cooperazione di strategie industriali, di orientamento al futuro, con particolare attenzione a quello green». Per la cooperativa edile il legame con il Friuli Venezia Giulia si è radicato nel tempo: «Con la nuova sede consolidiamo una presenza di lungo corso in regione – spiega il direttore generale di CEA, Fabrizio Salomoni -: negli ultimi dieci anni CEA ha infatti collaborato, fra le altre, con Irisacqua per la realizzazione di nuove reti fognarie a Gorizia, con il CAFC per il primo lotto dell’ampliamento del depuratore di Lignano Sabbiadoro, con Acegas e con Poste Italiane per la manutenzione a livello regionale. A oggi, 70 dei nostri 450 dipendenti sono impegnati stabilmente in Friuli-Venezia Giulia ma stiamo pianificando un’ulteriore espansione delle nostre attività sia sul fronte del mercato regionale che a livello nazionale ed europeo. Inoltre è allo studio un progetto per gli istituti scolastici: vorremmo incontrare gli studenti riallacciare quel rapporto fra istruzione e mondo del lavoro che, nel tempo, si è perduto». Alessandra Fabri Tag: ceacooperativa edile appennino Riproduzione riservata © 1174
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Sabato 22 e domenica 23 aprile torna la “Festa di Primavera” alla Federazione Allevatori di Trento venerdì 21 aprile 2023 Due giorni non di sola festa quelli in programma il prossimo week end negli spazi allestiti della Federazione Provinciale Allevatori di via delle Bettine a Trento. La due giorni è stata presentata stamani in conferenza stampa Alessandra Fabri 137
Territorio Confcooperative Fvg e Banche di Credito Cooperativo presentano il Premio Regionale Sostenibilità 2023 venerdì 21 aprile 2023 Coinvolte le cooperative e le scuole regionali. Francesco Marangon, professore all’Università di Udine, presiederà la Giuria. Iscrizioni entro il 31 maggio Alessandra Fabri 121
Territorio Attualità Credito Cassa Centrale: nel 2022 utili in crescita del 50% per Assicura Agenzia mercoledì 19 aprile 2023 La società è controllata al 100% dal Gruppo Cassa Centrale ed è attiva sull’intero territorio nazionale in collaborazione con 68 BCC - Casse Rurali - Raiffeisenkassen aderenti Francesco Agresti 737
Territorio Pnrr, Alleanza Cooperative: via libera all’emendamento che istituisce registro pubblico crediti di carbonio del settore agroforestale lunedì 17 aprile 2023 I crediti, stando a quanto scritto nell’emendamento, saranno utilizzabili nell'ambito di un mercato volontario nazionale, in coerenza con le disposizioni relative al Registro nazionale dei serbatoi di carbonio agro-forestali istituito nel 2008 Alessandra Fabri 135
Territorio Comunità Energetiche Rinnovabili: nuova cooperazione per condividere l’energia lunedì 17 aprile 2023 Un incontro pubblico di approfondimento, a Codroipo, il 19 aprile, organizzato da Confcooperative Alessandra Fabri 248
Territorio Da Emil Banca 20 mila euro per le donne campesine dell’Ecuador lunedì 17 aprile 2023 I fondi sono stati raccolti attraverso il crowdfunding lanciato in occasione del ventennale del progetto “Microfinanza campesina in Ecuador”, sostenuto dal credito cooperativo italiano per stimolare la nascita di attività produttive in forma di impresa comunitaria. Alessandra Fabri 208
Territorio Eventi: a maggio, le “Parole Gentili” della Fondazione Cassa Rurale di Trento giovedì 13 aprile 2023 Tre eventi dell’iniziativa che invita a riflettere sul linguaggio e sulla comunicazione Alessandra Fabri 146
Territorio "Noi contro le mafie", a Reggio Emilia appuntamento con la memoria giovedì 13 aprile 2023 Si parlerà di Lea Garofalo durante il nuovo incontro del Festival organizzato nella sede reggiana di Confcooperative Terre d'Emilia con l'obiettivo di mantenere viva la memoria delle vittime di mafie, raccontandone la storia agli studenti Anonym 148
Le sirene dei pescherecci italiani suonano in ricordo di Papa Francesco Il mondo della pesca rende omaggio al Pontefice, che ha sempre sostenuto il settore e il suo legame con il mare Alessandra Fabri
Appalti: Stronati, garantire meccanismo revisione prezzi Confcooperative Lavoro e Servizi a confronto con l’europarlamentare Cavedagna Francesco Agresti
Direttiva Appalti: Confcooperative Lavoro e Servizi incontra europarlamentare Cavedagna Oggi alle 16:30 nella sede di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Agresti