Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Lavoro Lavoro, tra 2015-2020 scomparsi 150mila artigiani -9%, e 107mila commercianti -5%, crescono dipendenti pubblici +4% mercoledì 15 dicembre 2021 Tra il 2015 e il 2020, gli artigiani hanno perso circa 150mila unità lavorative (-9,1%), i commercianti 107mila (-5,1%) e gli agricoli autonomi 15mila (-3,4%). Lo comunica l'Inps nel suo Osservatorio lavoratori dipendenti e indipendenti 2015-2020 diffuso oggi. Nel 2020, i lavoratori dipendenti del settore privato sono scesi sotto i 15 milioni, con una riduzione del -3,1% rispetto al 2019 (15,4 milioni). Tra il 2015 e il 2020 crescono del 4,0% i dipendenti pubblici, in particolare nell'ultimo anno (+2,6% rispetto al 2019). I lavoratori domestici presentano un trend decrescente nel periodo 2015-2019 e una crescita del +7,0% nel 2020 rispetto al 2019. Quanto agli operai agricoli, continua l'Inps, dopo un momento di crescita tra 2017 e 2018, segnano un calo nell'ultimo biennio; in netto calo i lavoratori parasubordinati, che perdono 282mila unità tra il 2015 e il 2020 (-15,8%); per quanto riguarda, infine, i lavoratori in prevalenza impiegati con voucher o con contratti di lavoro occasionale, si osserva un andamento crescente fino al massimo di 812mila lavoratori nel 2016, poi una secca contrazione fino al minimo di 40mila lavoratori nel 2019 e la ripresa nel 2020 con 498mila lavoratori. Francesco Agresti Tag: artigianicommerciantilavoro Riproduzione riservata © 802
Da Foncoop 6 milioni di euro per formazione su intelligenza artificiale e diversità generazionale Candidature dal 22 luglio Alessandra Fabri
CaresWell, 10 minuti per cambiare il lavoro di cura C’è tempo fino al 25 luglio per rispondere all'indagine nazionale promossa dalle cooperative Anthropos, OSA e dall’Università di Cagliari Alessandra Fabri
DDL sanzioni pesca in Senato, Fedagripesca: “Riequilibrio e semplificazione necessarie per sostenibilità” Tiozzo: "Lavoreremo affinché il testo possa essere ulteriormente affinato nel corso dell’iter parlamentare". Alessandra Fabri