Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Agenzia di stampa Inflazione: Bce, con shock energetico cresce gap tra ricchi e poveri mercoledì 9 novembre 2022 I dati dello studio della Banca centrale europea: 'The impact of the recent rise in inflation on low-income households" L'inflazione da caro-energia è tutta sulle spalle delle famiglie povere. È quanto emerge dallo studio della Banca centrale europea, 'The impact of the recent rise in inflation on low-income households', i cui dati mostrano che lo shock energetico sta allargando a dismisura il 'gap' d'inflazione fra il 20% dei redditi costituito da famiglie più povere e il 20% delle più ricche: rimasto contenuto fra -0,25 e +0,25 punti percentuali fra il 2011 e novembre 2021, con lo shock energetico quel divario è balzato a 1,9 punti a settembre 2022. Un aggravio legato alla maggiore incidenza sui bassi redditi dei costi energetici, alimentari e dei trasporti. Una tendenza che ha 'mangiato' reddito disponibile assottigliando la liquidità media a poche centinaia di euro per il 20% dei più poveri, contro oltre 40.000 euro per la fascia dei più benestanti. Le famiglie a basso reddito hanno eroso i propri risparmi con un tasso di risparmio mediano negativo (pari a -6,4%) contro uno positivo pari a +39.3% per il 20% dei più ricchi. Alessandra Fabri Tag: Bceflahsnewsenergiainflazione Riproduzione riservata © 474
Da Foncoop 6 milioni di euro per formazione su intelligenza artificiale e diversità generazionale Candidature dal 22 luglio Alessandra Fabri
CaresWell, 10 minuti per cambiare il lavoro di cura C’è tempo fino al 25 luglio per rispondere all'indagine nazionale promossa dalle cooperative Anthropos, OSA e dall’Università di Cagliari Alessandra Fabri
DDL sanzioni pesca in Senato, Fedagripesca: “Riequilibrio e semplificazione necessarie per sostenibilità” Tiozzo: "Lavoreremo affinché il testo possa essere ulteriormente affinato nel corso dell’iter parlamentare". Alessandra Fabri