Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Agenzia di stampa Economia: crescita Italia +0,7%, economia europea frena mercoledì 8 novembre 2023 Sono le stime del Fondo monetario internazionale Il Fondo monetario internazionale conferma la stima di un +0,7% per il Pil dell’Italia nel 2023 e nel 2024, nel quadro della generale frenata dell'economia europea. Nel Regional Economic Outlook per l'Europa, il Fondo prevede una crescita dello 0,7% per quest'anno e il prossimo, in linea con le previsioni pubblicate a ottobre. L'inflazione nel nostro Paese è attesa al 6% per il 2023, per poi registrare un netto calo al 2,6% nel 2024. Nel 2023 la crescita in Europa nel complesso rallenterà all'1,3% dal 2,7% del 2022, e migliorerà all'1,5% nel 2024. "Dopo aver affrontato con successo le sfide della pandemia e lo shock dei prezzi dell'energia innescato dalla guerra della Russia in Ucraina, l'Europa si trova ad affrontare il difficile compito di ripristinare la stabilità dei prezzi garantendo al tempo stesso una crescita forte sul lungo termine", sottolinea il Fondo, rimarcando tuttavia come l'inflazione sia "in graduale calo". Alessandra Fabri Tag: flashnews Riproduzione riservata © 332
Ferragosto: Confcooperative, 16 milioni di italiani in viaggio, 17 miliardi la spesa per le vacanze Gardini, turismo centrale per la nostra economia Francesco Agresti
“Il tuo talento merita una solida fondazione”, il bando della Fondazione Cassa Rurale di Trento A fine ottobre scade il termine per presentare i progetti partecipanti all’assegnazione delle borse di dtudio Alessandra Fabri
Agricoltura biologica, al via lo sportello Cooperabio La federazione lancia un nuovo servizio per le cooperative agricole biologiche Alina Fiordellisi