Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Agenzia di stampa Economia: crescita Italia +0,7%, economia europea frena mercoledì 8 novembre 2023 Sono le stime del Fondo monetario internazionale Il Fondo monetario internazionale conferma la stima di un +0,7% per il Pil dell’Italia nel 2023 e nel 2024, nel quadro della generale frenata dell'economia europea. Nel Regional Economic Outlook per l'Europa, il Fondo prevede una crescita dello 0,7% per quest'anno e il prossimo, in linea con le previsioni pubblicate a ottobre. L'inflazione nel nostro Paese è attesa al 6% per il 2023, per poi registrare un netto calo al 2,6% nel 2024. Nel 2023 la crescita in Europa nel complesso rallenterà all'1,3% dal 2,7% del 2022, e migliorerà all'1,5% nel 2024. "Dopo aver affrontato con successo le sfide della pandemia e lo shock dei prezzi dell'energia innescato dalla guerra della Russia in Ucraina, l'Europa si trova ad affrontare il difficile compito di ripristinare la stabilità dei prezzi garantendo al tempo stesso una crescita forte sul lungo termine", sottolinea il Fondo, rimarcando tuttavia come l'inflazione sia "in graduale calo". Alessandra Fabri Tag: flashnews Riproduzione riservata © 269
Festival Economia, il rinascimento delle aree interne passa dalle cooperative di comunità "Ricostruire il tessuto sociale nei comuni polvere", a Trento si discute il nuovo patto tra cittadini e istituzioni Francesco Agresti
Solco Civitas compie 40 anni: una storia cooperativa al servizio delle comunità Il presidente Dal Pozzo: «Dal sogno di alcuni giovani cooperatori a un gruppo di oltre mille collaboratori, oggi come allora al servizio delle nostre comunità» Laura Viviani
Appalti: presentato il Manifesto dei Servizi, Stronati, garantire revisione prezzi Conferenza stampa a Montecitorio della neonata Consulta dei Servizi, che riunisce 19 associazioni nazionali di imprese e le principali realtà del facility management Francesco Agresti