Territorio, Esteri L’agroalimentare cooperativo pugliese e il sistema della ricerca insieme per valorizzare il Made in Puglia
Lavoro Lavoro, tra 2015-2020 scomparsi 150mila artigiani -9%, e 107mila commercianti -5%, crescono dipendenti pubblici +4% mercoledì 15 dicembre 2021 Tra il 2015 e il 2020, gli artigiani hanno perso circa 150mila unità lavorative (-9,1%), i commercianti 107mila (-5,1%) e gli agricoli autonomi 15mila (-3,4%). Lo comunica l'Inps nel suo Osservatorio lavoratori dipendenti e indipendenti 2015-2020 diffuso oggi. Nel 2020, i lavoratori dipendenti del settore privato sono scesi sotto i 15 milioni, con una riduzione del -3,1% rispetto al 2019 (15,4 milioni). Tra il 2015 e il 2020 crescono del 4,0% i dipendenti pubblici, in particolare nell'ultimo anno (+2,6% rispetto al 2019). I lavoratori domestici presentano un trend decrescente nel periodo 2015-2019 e una crescita del +7,0% nel 2020 rispetto al 2019. Quanto agli operai agricoli, continua l'Inps, dopo un momento di crescita tra 2017 e 2018, segnano un calo nell'ultimo biennio; in netto calo i lavoratori parasubordinati, che perdono 282mila unità tra il 2015 e il 2020 (-15,8%); per quanto riguarda, infine, i lavoratori in prevalenza impiegati con voucher o con contratti di lavoro occasionale, si osserva un andamento crescente fino al massimo di 812mila lavoratori nel 2016, poi una secca contrazione fino al minimo di 40mila lavoratori nel 2019 e la ripresa nel 2020 con 498mila lavoratori. Francesco Agresti Tag: artigianicommerciantilavoro Riproduzione riservata © 1064
Legge Bilancio: Alleanza Cooperative, bene tenuta conti pubblici, ma servono più risorse per imprese e filiere colpite dai dazi Le proposte della cooperazione presentate alla Commissione Bilancio del Senato Francesco Agresti
Confcooperative Piemonte, da 50 anni al servizio del territorio Al Museo nazionale dell’automobile di Torino l'evento “50 buone ragioni per cooperare” per celebrare l'importante anniversario Laura Viviani
Giuseppe Milanese nel Comitato Interministeriale per le politiche a favore della popolazione anziana Un importante riconoscimento per la cooperazione sanitaria e sociosanitaria italiana Alessandra Fabri