Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio “Il museo dei 5 sensi” dove tutto è narrazione mercoledì 24 febbraio 2021 Un progetto realizzato dalla cooperativa “Identità e bellezza” di Sciacca Un ecomuseo a cielo aperto, fondato sull’identità e bellezza, dove tutto è narrazione. Si chiama “Il museo dei 5 sensi” ed è il progetto realizzato dalla cooperativa di comunità Identità e bellezza di Sciacca che ha trasformato la città in un museo diffuso. Un’esperienza sensoriale da vivere assaggiando, respirando, ascoltando, toccando, osservando da vicino le identità del territorio. Oltre alla consapevolezza e alla narrazione, la cooperativa di comunità accompagna i cittadini nell’offrire turismo e ospitalità di qualità tramite un coordinamento professionale, competenze specifiche e formazione. Questo cambio di prospettiva e la riscoperta del territorio hanno come obiettivo creare opportunità di sviluppo e crescita sostenibile per un intero territorio. Lo racconta ai microfoni del Gr di Confcooperative la presidente, Viviana Rizzuto https://www.youtube.com/watch?v=u6d9GGRUBqw Alessandra Fabri Tag: museosciaccasensinewsCategoria Riproduzione riservata © 423
Agricoltura, la cooperazione necessaria per essere competitivi sul mercato Ad Isola del Piano (PU) presso la Cooperativa Agricola Gino Girolomoni il convegno CooperaBio - L’agricoltura biologica si rafforza con la cooperazione Alina Fiordellisi
La cooperazione a Risò, tre giorni di incontri a Vercelli per la filiera del riso Dal 12 al 14 settembre la cooperazione piemontese è stata tra i protagonisti di Risò, il Festival Internazionale del Riso di Vercelli Alina Fiordellisi
Fedagripesca: i danni ambientali costano alla pesca italiana 200 milioni all'anno Mareggiate, acque più calde e specie aliene minacciano produzioni e imprese Alessandra Fabri