Territorio Minori stranieri non accompagnati, l'allarme delle cooperative sociali in Sicilia mercoledì 11 giugno 2025 In una nota congiunta Confcooperative con le altre centrali regionali chiede al governo un intervento immediato È allarme tra le cooperative sociali che operano nella provincia di Agrigento e in tutta la Sicilia nell’ambito dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA). In una nota congiunta Confcooperative Sicilia e le altre centrali cooperative regionali chiedono un intervento immediato e risolutivo da parte del governo nazionale. «Siamo di fronte a una situazione più che drammatica che le nostre cooperative non sono più in grado di sostenere – dichiarano –. Il protrarsi dei ritardi nei rimborsi rischia di far collassare un intero sistema che, negli anni, ha garantito la tenuta e l’efficacia dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Un sistema che ha sempre operato nel rispetto delle normative, spesso supplendo con risorse proprie a ritardi e mancanze di copertura finanziaria da parte dello Stato». Pur riconoscendo e apprezzando la costante attenzione e il prezioso sostegno fornito dalla Prefettura di Agrigento, e in particolare dal Prefetto Salvatore Caccamo, che ha dimostrato piena disponibilità e vicinanza, la crisi attuale trascende le competenze locali. L’emergenza si è acuita a seguito delle recenti comunicazioni del Ministero dell’Interno, che hanno rivelato l’esaurimento delle risorse destinate ai pagamenti per gli ultimi due trimestri del 2024. Sebbene il Ministero abbia riferito di un impegno governativo per individuare nuove risorse, persistono incertezze e assenza di tempistiche definite, gettando nell'incertezza centinaia di operatori. Le centrali cooperative hanno annunciato che nei prossimi giorni chiederanno formalmente di essere audite dalla competente Commissione parlamentare. L’obiettivo è chiaro: sollecitare l’attivazione del Fondo di Solidarietà e un rifinanziamento urgente del fondo destinato all’accoglienza dei MSNA, per scongiurare la chiusura delle strutture e la perdita di centinaia di posti di lavoro. «Il rischio concreto – prosegue la nota – è che decine di comunità alloggio siano costrette a interrompere l’attività, lasciando senza tutela minori vulnerabili e determinando un impatto sociale e occupazionale devastante, specie nei territori già fragili come quelli del Sud Italia». A rendere il quadro ancor più critico si aggiunge la problematica dei mancati inserimenti nei circuiti ufficiali di accoglienza, che da mesi pregiudicano la gestione ordinaria delle strutture e generano incertezza operativa e amministrativa. «Chiediamo con forza che il Governo nazionale affronti questa emergenza con il senso di responsabilità che la situazione impone – concludono le centrali – evitando di nascondere la polvere sotto il tappeto. È tempo di garantire la dignità del lavoro svolto dalle cooperative, pilastro imprescindibile del sistema di accoglienza e integrazione, assolvendo a pieno quella funzione sociale costituzionalmente riconosciuta». Laura Viviani Tag: accoglienzacooperative socialisiciliaconfcooperativeminori stranieri non accompagnati Riproduzione riservata © 1106
Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Confcooperative: un nuovo patto per lo sviluppo dell’Appennino martedì 4 giugno 2024 Il documento di Confcooperative Terre d’Emilia indirizzato ai futuri amministratori dei Comuni montani che saranno eletti sabato 8 e domenica 9 giugno Alessandra Fabri 150
Territorio Vino, Ramuscello prima certificata Ceviq a residuo minimo in Fvg lunedì 3 giugno 2024 Il percorso all'insegna della sostenibilità e della viticoltura di precisione Anonym 212
Territorio Cooperative energetiche Nasce Ecologia Integrale, la comunità energetica rinnovabile lunedì 3 giugno 2024 Promossa dalla Diocesi di Faenza-Modigliana con il supporto di Confcooperative Romagna Alessandra Fabri 800
Territorio Toscana: Confcooperative Lavoro Servizi, negli appalti indispensabile riconoscere tariffe adeguate lunedì 3 giugno 2024 Incontro a Prato sul nuovo codice dei contratti. Stronati (Confcooperative Lavoro e Servizi): “Non più rinviabile una razionalizzazione delle centrali di acquisto” Francesco Agresti 190
Territorio Parità di genere certificata per la cooperativa La Vigna giovedì 30 maggio 2024 Il riconoscimento annunciato dal presidente Dosi durante l'assemblea per l'approvazione del bilancio, chiuso con un fatturato di 4,5 milioni Anonym 173
Territorio Venezia, la cooperazione incontra il ministro Tajani mercoledì 29 maggio 2024 Dalla cooperazione come modello di sviluppo del territorio alle tematiche eruopee, tanti gli spunti di riflessione Alessandra Fabri 209
Territorio Torna "Benesserci, l'evento itinerante di Confcooperative Lazio mercoledì 29 maggio 2024 Appuntamento con la seconda edizione il 29 giugno a San Felice Circeo (LT) Anonym 188
Territorio Sociale Coopattiva: 40 anni di inclusione, crescita e innovazione martedì 28 maggio 2024 Nata 40 anni fa a Modena per favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate Alessandra Fabri 1225
Agricoltura biologica, al via lo sportello Cooperabio La federazione lancia un nuovo servizio per le cooperative agricole biologiche Alina Fiordellisi
Incendi, nel 2025 già bruciati 30.000 ettari. “puntare sulla prevenzione con la gestione forestale delle cooperative” “Le cooperative sono pronte a fare la propria parte”, spiega il Presidente del settore Forestale Mario De Angelis. Alina Fiordellisi
Dazi, Fedagripesca: “Temiamo un grave impatto sulle filiere agroalimentari" L’Europa riveda i tagli all'agricoltura, non coerenti con i principi di tutela del settore Alina Fiordellisi