Si è tenuta dal 21 al 24 ottobre la Missione Istituzionale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Confcooperative Puglia rientrante nel Progetto Internazionale UNIBA “HEALTH-CONNECT” (PNRR TNE).
La delegazione - guidata dal Delegato all’attività di sviluppo e cooperazione internazionale con i Paesi dell’Asia e dell’Oriente Prof. Raffaele Lafortezza – ha visto la partecipazione dei Prof. Cinzia Montemurro, Presidente della Spin Off Sinagri, Domenica Nigro e Alessandro Petrontino del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari con una rappresentanza di Confcooperative Puglia, nelle persone del Presidente, Giorgio Mercuri, Vicepresidente nazionale con delega all’internazionalizzazione e del Direttore Giovanni Tricarico, completava la delegazione Costantino Pirolo, responsabile della rete Italian Variety Club.
Le rappresentanze italiane hanno incontrato referenti delle Istituzioni Scientifiche e della Ricerca cinesi, accompagnati dal Vice Ambasciatore Italiano, Dott.ssa Cristina Carenza e dall’addetta Scientifica-Tecnologica dell’Ambasciata, Prof.ssa Alessandra Guidi.
Una prima parte degli incontri si è svolta presso la Beijing Forestry University in cui si è avuto modo di presentare le Istituzioni scientifiche coinvolte ed esporre le collaborazioni tra i due Atenei in materia di Dottorati e attività di ricerca in particolare in ambito smart agriculture, tracciabilità e sicurezza alimentare. Durante i lavori si sono illustrate le caratteristiche peculiari della cooperazione agroalimentare italiana, buone prassi e il ruolo di Confcooperative Puglia nonché possibili collaborazioni. Sono proseguite visite presso i più importanti Centri di Ricerca e imprese agroalimentari dell’area.
“Per il Prof. Raffaele Lafortezza questa importante Missione ha rafforzato i rapporti già ottimi con il sistema della conoscenza cinese e in particolare di Pechino attraverso un impegno costante per nuove opportunità di scambio, ricerca e sviluppo, tra cui una laurea a doppio titolo e un programma di dottorato internazionale”.
“La Prof.ssa Cinzia Montemurro afferma che negli ultimi anni sono stati numerosi i progetti di ricerca e sviluppo che hanno visto coinvolte cooperative, Università e Spin Off con l’obiettivo di implementare innovazioni di prodotto, processo, organizzative e dei mercati, nel tessuto cooperativo aderente a Confcooperative. Sinagri tutt’ora è impegnata in iniziative che potranno dare risultati utili anche per migliorare la presenza nei mercati cinesi”
La delegazione è stata ospitata dall’Ambasciatore italiano a Pechino, S.E. Massimo Ambrosetti presso la Residenza, dove si è avuto un confronto sui temi del Made in Italy e sul ruolo dell’Ambasciata con l’obiettivo di portare le eccellenze agroalimentari pugliesi in Cina e far conoscere tradizioni, cultura e prodotti del nostro territorio anche sviluppando iniziative specifiche.
Il giorno successivo si è tenuto l’incontro con il Direttore dell’Italian Trade Agency ITA/ICE di Pechino, Francesco Pensabene che ha illustrato lo scenario, soffermandosi sull’analisi SWOT riferita alle opportunità e criticità per l’esportazione dei prodotti agroalimentari cooperativi pugliesi, presentando il ruolo di ITA.
“Il Presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri si ritiene soddisfatto degli esiti della Missione. Il Mercato cinese può essere un’opportunità per il sistema agroalimentare pugliese. Le produzioni sono infatti richieste e non sono oggetto di particolari misure protezionistiche. La cooperazione pugliese dovrà però riuscire a organizzarsi adeguatamente per entrare in un mercato vasto, con criticità linguistiche, operative e logistiche che richiedono un’adeguata strategia di sistema”.
Alina Fiordellisi