Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Federazioni Granchio blu: Alleanza Cooperative, bene azione Governo per contenere il fenomeno e sostenere le imprese mercoledì 27 settembre 2023 “Apprezziamo l’azione del Governo per contenere il fenomeno dei granchi blu e sostenere le imprese danneggiate. Gli strumenti messi in campo dal ministro Lollobrigida accolgono molte delle richieste della cooperazione e sono un segno tangibile di vicinanza al settore. Per questo la manifestazione di protesta in programma domani a Ferrara è stata sospesa anche se resta lo stato di agitazione”. Così Paolo Tiozzo copresidente dell’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura al termine del tavolo convocato presso il Masaf sull’emergenza granchio blu alla presenza del ministro Lollobrigida e del presidente della Commissione agricoltura del Senato De Carlo che sta seguendo i lavori di conversione in legge del decreto asset con i primi stanziamenti per il granchio. Gli interventi governativi, spiega la cooperazione, puntano ad un sostegno concreto per i danni subiti e al via libera all’attività di pesca in aree attualmente non battute per valutare lo stato delle risorse e contenere l’espansione del granchio. “Bene l’impegno per rendere accessibili alle imprese i primi 2,9 milioni di euro stanziati ad agosto e lo stanziamento di ulteriore 10 milioni di euro, nuove risorse desinate per risarcire i costi del seme delle vongole che è stato mangiato dai granchi. Positive anche le aperture sulla pesca a strascico nelle tre miglia, ma resta da valutare con attenzione l’applicazione alla pesca degli strumenti previsti dal decreto legislativo 102/2004, ora appannaggio solo dell’agricoltura, che dovrebbero trasformare i pescatori, come detto dal ministro, in agricoltori del mare. Uno strumento questo che in agricoltura viene usato per la gestione, tra le altre cose, degli oneri sociali”, prosegue l’Alleanza. C’è attesa anche per l’incontro con l’ABI voluto per capire come affrontare la questioni dei mutui e delle rate. “Fornire un aiuto in questo momento consente alle nostre cooperative e ai nostri consorzi di non chiudere le attività. Subito dopo dobbiamo capire come tornare a produrre nelle aree maggiormente colpite che vanno prima bonificata e poi rese nuovamente operative immettendo nuovo seme”, conclude l’Alleanza. Alessandra Fabri Riproduzione riservata © 165
Da Confcooperative Belluno Treviso il primo bilancio di sostenibilità Una scelta di trasparenza e di coerenza, che corona un anno speciale per l’associazione che celebra gli ottant’anni di attività Francesco Agresti
Progetto Crescita, aumentano fatturato e servizi: oltre 3000 persone assistite in un anno Si chiude in positivo il bilancio 2024 della cooperativa sociale associata al Consorzio Solco di Ravenna Laura Viviani
Carpi: 200 studenti coinvolti con il progetto In_Campus!, da settembre nuove attività Conclusa la prima parte del progetto promosso dal Comune di Carpi in coprogettazione con le cooperative sociali Eortè e Nazareno Laura Viviani