Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Confederazione Energia, Gardini: misure fiscali e zero burocrazia per vincere la tempesta dei prezzi mercoledì 7 settembre 2022 L'intervento del presidente sui forti rincari che sta mettendo in difficolà le imprese La guerra dei prezzi dell’energia e delle materie prime mette a serio rischio la competitività delle imprese e la loro stessa sopravvivenza. Così, al tempo stesso, ci preoccupano le conseguenze sociali sulle fasce più fragili della popolazione. Con l’aumento dei costi e delle bollette molte famiglie dovranno decidere se pagare le bollette o mangiare. Siamo preoccupati di dover affrontare fasi mai vissute in questa drammaticità. Il tetto sul prezzo del gas è una misura utile, ma servono bonus attraverso interventi sul credito d’imposta, così da sgravare il più possibile le imprese che fanno investimenti oppure occorrono azioni sull’Iva o sulle accise. La difficoltà principale è quella di garantire il giusto equilibrio economico tra competitività dell’impresa, remunerazione della base sociale, dell’assorbimento dei costi di produzione per assicurarsi un margine che consenta alle imprese di continuare a erogare beni e servizi e avere la possibilità di continuare a investire per crescere. Bisogna puntare a un sistema premiante per le aziende che producono energia da fonti rinnovabili. Soprattutto quando hanno necessità di immetterla in rete perché fuori dal periodo di lavorazione, molti impianti non funzionano a pieno regime. Un intervento fiscale anche sul credito d’imposta potrebbe dare respiro alle imprese e riequilibrare il sistema. Laura Viviani Riproduzione riservata © 222
Granchio blu, Fedagripesca Toscana: “Non è solo un problema di Orbetello, invasione in tutta la costa” Il vicepresidente Bartoli: “Danni ingenti ai pescatori. Positivo l’incontro con il commissario straordinario, ma servono ulteriori risorse da parte del Governo” Alessandra Fabri
Nel nuovo Piano Salute Mentale rischia di scomparire il ruolo cruciale delle Comunità Terapeutiche Intervista ad Angela D’Agostino, coordinatrice nazionale delle cooperative di Confcooperative Sanità Alessandra Fabri