Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Unione Europea Germania rivede al ribasso stime Pil, nel 2021 da 4,4% a +3% mercoledì 27 gennaio 2021 Il governo tedesco ha sostanzialmente rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita per il 2021, quando si aspetta che il Pil della più grande economia europea cresca del 3%, rispetto all'espansione del 4,4% prevista in precedenza da Berlino, a causa dell'impatto delle epidemia e del prolungamento delle restrizioni introdotte per contenere la diffusione della pandemia. Così, nonostante non includa le previsioni per il 2022, il declassamento della proiezione di crescita della Germania per il 2021 renderà difficile per il paese recuperare i livelli di Pil pre-pandemia prima della metà del prossimo anno, quando in ottobre il governo tedesco era fiducioso di raggiungere la situazione pre-Covid alla fine del 2021 o all'inizio del 2022. "La ripresa continuerà nel 2021, anche se con meno slancio", ha annunciato mercoledì il ministro tedesco dell'economia e dell'energia Peter Altmaier, avvertendo che nonostante l'appiattimento delle cifre delle infezioni, "la situazione rimane grave e il pericolo di mutazione del virus non è ancora finito". Francesco Agresti Tag: germaniapilflashnews Riproduzione riservata © 1447
Papa Leone XIV: Gardini, auguri al nuovo pontefice, proseguiremo il nostro cammino cooperativo ispirato ai valori della dottrina sociale Rinnoviamo il nostro impegno a perseguire il bene comune attraverso un modello economico fondato sui principi della solidarietà e della sussidiarietà Francesco Agresti
Solco Civitas compie 40 anni: una storia cooperativa al servizio delle comunità Il presidente Dal Pozzo: «Dal sogno di alcuni giovani cooperatori a un gruppo di oltre mille collaboratori, oggi come allora al servizio delle nostre comunità» Laura Viviani
Cooperazione di utenza, un modello per lo sviluppo del territorio Lunedì 19 maggio l'appuntamento organizzato a Palermo da Confcooperative Consumo e Utenza in collaborazione con Confcooperative Sicilia e Icn Laura Viviani