Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Agenzia di stampa Economia, Ocse: frena Pil, inflazione in calo mercoledì 29 novembre 2023 Le stime economiche 2024-2025 su scala mondiale, zona euro e Italia La crescita del Pil mondiale dovrebbe rallentare dal 2,9% del 2023 al 2,7% del 2024 prima di risalire al 3% nel 2025. È quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse presentate oggi a Parigi. Nella zona euro, il Pil crescerà dallo 0,6% del 2023, allo 0,9% del 2024, all'1,5% del 2025. Anche per l’Italia il Pil dovrebbe rallentare. Il Pil dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024 prima di una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025. Sul fronte dell’inflazione, secondo l’Ocse “In assenza di nuovi importanti shock legati ai prezzi dei prodotti alimentari e dell'energia, l'inflazione globale dovrebbe ritornare a livelli conformi agli obiettivi fissati dalle banche centrali in gran parte delle economie entro fine 2025". Secondo l'organismo internazionale con sede a Parigi, l'inflazione globale annuale nella zona Ocse dovrebbe calare progressivamente per stabilirsi rispettivamente al 5,2% e al 3,8 % nel 2024 e 2025, contro il 7% del 2023. Per L’Italia l'inflazione scenderà dal 4,6% del 2023, al 3,1% del 2024 al 2,5% del 2025. Alessandra Fabri Tag: flashnews Riproduzione riservata © 148
Dazi Usa: Confcooperative al governo, servono misure anticrisi Ue e sostegni a imprese e lavoratori Incontro a Palazzo Chigi tra esecutivo e parti sociali Francesco Agresti
Genova, "SAI che ridere!": ironia e giochi di parole contro i pregiudizi razziali SAI Genova, Agorà e CUS Genova si alleano per proporre sport e inclusione: la campagna sociale che coinvolge anche le scuole Laura Viviani
Giornata mare, Fedagripesca: in 10 anni oltre 2 Mld i danni da cambiamenti climatici per settore ittico Investire di più in ricerca per tutelare imprese e biodiversità Alessandra Fabri