Territorio, Esteri L’agroalimentare cooperativo pugliese e il sistema della ricerca insieme per valorizzare il Made in Puglia
Agenzia di stampa Economia, Ocse: frena Pil, inflazione in calo mercoledì 29 novembre 2023 Le stime economiche 2024-2025 su scala mondiale, zona euro e Italia La crescita del Pil mondiale dovrebbe rallentare dal 2,9% del 2023 al 2,7% del 2024 prima di risalire al 3% nel 2025. È quanto emerge dalle Prospettive economiche dell'Ocse presentate oggi a Parigi. Nella zona euro, il Pil crescerà dallo 0,6% del 2023, allo 0,9% del 2024, all'1,5% del 2025. Anche per l’Italia il Pil dovrebbe rallentare. Il Pil dovrebbe aumentare dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024 prima di una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025. Sul fronte dell’inflazione, secondo l’Ocse “In assenza di nuovi importanti shock legati ai prezzi dei prodotti alimentari e dell'energia, l'inflazione globale dovrebbe ritornare a livelli conformi agli obiettivi fissati dalle banche centrali in gran parte delle economie entro fine 2025". Secondo l'organismo internazionale con sede a Parigi, l'inflazione globale annuale nella zona Ocse dovrebbe calare progressivamente per stabilirsi rispettivamente al 5,2% e al 3,8 % nel 2024 e 2025, contro il 7% del 2023. Per L’Italia l'inflazione scenderà dal 4,6% del 2023, al 3,1% del 2024 al 2,5% del 2025. Alessandra Fabri Tag: flashnews Riproduzione riservata © 287
Sud: Gardini, fuga cervelli, salasso da 4,1 miliardi Ogni anno 134.000 studenti e 36.000 laureati abbandonano il Sud. Un'emorragia silenziosa. Roma, Milano Torino le mete più attrattive per studiare Francesco Agresti
80 anni di Confcooperative Padova, l'attualità di un modello di economia sociale inclusivo e sostenibile L’anniversario festeggiato alla Fiera di Padova con un migliaio di cooperatori, soci, cooperative e rappresentanti istituzionali Laura Viviani
Melinda, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni all'inaugurazione ufficiale della funivia delle mele Alina Fiordellisi