Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Agricoltura, appello agli europarlamentari sul “pacchetto vino”: semplificazione, gestione efficace del potenziale produttivo e maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi
Territorio Turismo: al via domani a Bergamo la XIV edizione della Bitac mercoledì 24 novembre 2021 Il 30 novembre e il 1 e 2 dicembre si proseguirà on line con convegni, workshop e B2B Si apre a Bergamo giovedì 25 novembre la XIV edizione di BITAC promossa dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e beni culturali. La BITAC è la Borsa nazionale di riferimento per il turismo associativo e cooperativo che da 14 anni offre momenti di formazione e di incontro B2B per operatori del settore. Quest’anno l’evento prevede diverse iniziative. Si parte il 25 novembre con il Premio BITAC 2021 che intende dar evidenza e premiare le migliori progettualità a livello nazionale proprio nel settore turistico. Cinque i finalisti che a Bergamo potranno presentare i loro progetti innovativi. Il 30 novembre e il 1 e 2 dicembre si proseguirà on line con convegni, workshop e B2B. IL PREMIO BITAC 2021 Sono cinque le cooperative che fanno parte della rosa dei finalisti del Premio BITAC: Co.r.ag.gio. Società Agricola Cooperativa, con un progetto di Parco Agricolo che intende mostrare una Roma meno nota, dimenticata dai percorsi turistici classici, attraverso l'esperienza di pratiche rurali; FOIATONDA Cooperativa di comunità di Madonna dei Fornelli (BO) che ha creato un Emporio che è anche Infopoint per il turista in visita sull’appennino tosco emiliano, un’iniziativa di contrasto allo spopolamento di quei luoghi; Parco Museo S'Abba Frisca, con il progetto “RiVivere a S’Abba Frisca” che ha arricchito la proposta del museo etnografico di Dorgali in provincia di Nuovo con nuovi spazi espositivi e con un’offerta ricettiva; Valtellina Turismo Società Cooperativa Consortile, che presenta Il cammino mariano delle Alpi, un itinerario storico religioso alla scoperta della Valtellina meno nota; Vascitour Società Cooperativa, con una proposta di turismo esperienziale a Napoli, che valorizza i quartieri meno noti della città e porta il turista a contatto con chi vive tutti i giorni nel capoluogo partenopeo. PROGRAMMA EVENTI BITAC Il 30 novembre BITAC prosegue con i convegni e i workshop. I temi protagonisti saranno i borghi e il turismo che verrà, la capacità di attivatori turistici delle Capitali Italiane della Cultura, di destination managagement tra pubblico e privato, di turismo delle radici e narrazione al femminile, oltre a un focus su un progetto internazionale di turismo comunitario in Bolivia. Infine l’1 e 2 dicembre si terrà il consueto workshop tra imprese turistiche e tour operators, momento commerciale della manfestazione, dedicato alla promo-commercializzazione dell’offerta turistica, in particolare cooperativa. La BITAC è realizzata con il sostegno di Turismo Bergamo ed è organizzata in collaborazione con AITR - Associazione Italiane di Turismo Responsabile. Il Programma completo è disponibile sul sito www.bitac.org Francesco Agresti Tag: bitactopnews Riproduzione riservata © 512
Agricoltura biologica, al via lo sportello Cooperabio La federazione lancia un nuovo servizio per le cooperative agricole biologiche Alina Fiordellisi
Incendi, nel 2025 già bruciati 30.000 ettari. “puntare sulla prevenzione con la gestione forestale delle cooperative” “Le cooperative sono pronte a fare la propria parte”, spiega il Presidente del settore Forestale Mario De Angelis. Alina Fiordellisi
Dazi, Fedagripesca: “Temiamo un grave impatto sulle filiere agroalimentari" L’Europa riveda i tagli all'agricoltura, non coerenti con i principi di tutela del settore Alina Fiordellisi