Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Sardegna: Confcooperative, bene riconoscimento costituzionale nuovo articolo 119, ora valorizzare le opportunità giovedì 22 settembre 2022 Soddisfazione per il lavoro svolto da Confcooperative Sardegna «Ottenuto il riconoscimento bisognerà adoperarsi per valorizzare al massimo tutte le opportunità possibili per la Sardegna» così in una nota Confcooperative Nazionale «esprime soddisfazione per il contributo che Confcooperative Sardegna ha saputo dare con la legge di iniziativa popolare che ha portato la Camera dei Deputati a modificare l’art.119 aggiungendo un comma dedicato all’insularità» “La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularitá”. «La valorizzazione del territorio e delle sue risorse per dare reddito e occupazione – conclude la nota – è una delle caratteristiche principali della cooperazione e Confcooperative Sardegna, la sua classe dirigente, i suoi soci, i suoi occupati, le comunità di riferimento sono stati autentici costruttori di bene comune per la regione Sardegna». Francesco Agresti Tag: sardegnacostituzione Riproduzione riservata © 171
Cooperazione di utenza, un modello per lo sviluppo del territorio Lunedì 19 maggio l'appuntamento organizzato a Palermo da Confcooperative Consumo e Utenza in collaborazione con Confcooperative Sicilia e Icn Laura Viviani
Confcooperative a confronto con il ministro Foti “Cooperative per lo sviluppo delle aree interne” Negozi multiservizio cooperativi, piano organico per contrastare spopolamento e ridare slancio ai servizi essenziali nelle aree interne Alessandra Fabri
Eurostat, calo record di pesticidi in Italia e Ue, Drei: “Bravi i nostri agricoltori, ma rischiamo di perdere intere filiere” Il crollo delle vendite in Europa stride con quanto invece accade nel resto del mondo Alessandra Fabri