Federazioni, Agroalimentare, Unione Europea Pesca, Tiozzo (Fedagripesca): rivedere PCP per più investimenti in aggregazione, innovazione e sicurezza
Territorio Sardegna: Confcooperative, bene riconoscimento costituzionale nuovo articolo 119, ora valorizzare le opportunità giovedì 22 settembre 2022 Soddisfazione per il lavoro svolto da Confcooperative Sardegna «Ottenuto il riconoscimento bisognerà adoperarsi per valorizzare al massimo tutte le opportunità possibili per la Sardegna» così in una nota Confcooperative Nazionale «esprime soddisfazione per il contributo che Confcooperative Sardegna ha saputo dare con la legge di iniziativa popolare che ha portato la Camera dei Deputati a modificare l’art.119 aggiungendo un comma dedicato all’insularità» “La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularitá”. «La valorizzazione del territorio e delle sue risorse per dare reddito e occupazione – conclude la nota – è una delle caratteristiche principali della cooperazione e Confcooperative Sardegna, la sua classe dirigente, i suoi soci, i suoi occupati, le comunità di riferimento sono stati autentici costruttori di bene comune per la regione Sardegna». Francesco Agresti Tag: sardegnacostituzione Riproduzione riservata © 154
Recidiva Zero: al CNEL presentato il progetto per il reinserimento lavorativo dei detenuti con la piattaforma SIISL Con cooperative sociali oltre 2000 assunzioni a tempo indeterminato a detenuti o ex detenuti e 4000 interventi formativi Alessandra Fabri
Federsolidarietà: Nelle nostre cooperative di inserimento lavorativo oltre 3 mila gli occupati nell'agricoltura sociale, almeno 350 sono detenuti ed ex detenuti L’esperienza della pasticceria Giotto del carcere di Padova ad Agricoltura È, nello spazio Confcooperative Fedagripesca Alessandra Fabri
Fedagripesca: Oltre il 90% delle ostriche in Italia sono importate. Taglio dell’Iva per un mercato nazionale da oltre 60 MLN Le rcihieste nel corso di un’audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Alessandra Fabri