Energia Cooperativa per il Futuro delle Comunità

Energia Cooperativa per il Futuro delle Comunità

mercoledì 17 settembre 2025

Il 18 settembre la Convention dell’impresa cooperativa turistico-culturale-naturalistica associata a Confcooperative Sardegna

Energia Cooperativa per il Futuro delle Comunità

Al via domani -giovedì 18 settembre, dalle ore 10 nella Sala Conferenze del Centro Culturale La Vetreria, in Viale Italia a Cagliari-Pirri.- la Convention dell’impresa cooperativa turistico-culturale-naturalistica associata a Confcooperative Sardegna. Protagoniste le imprese cooperative che con le loro attività danno contenuto e slancio all’offerta turistica della nostra comunità: i rappresentanti di queste cooperative che provengono da ogni angolo dell’Isola testimonieranno di come sono impegnati ogni giorno a innalzare la qualità dell’offerta e intercettare una domanda di servizi turistici che sta divenendo ogni anno più sofistica ed esigente e per la quale occorre mettere in campo grande capacità di innovazione. “Sarà una iniziativa molto importante perché Confcooperative Sardegna formulerà in modo molto operativo le proprie visioni e proposte sullo sviluppo futuro sostenibile del comparto turistico-culturale-naturalistico che è rappresentato da oltre 100 cooperative”, ha sostenuto Gianluca Secci, Presidente della Federazione regionale del settore di Confcooperative Sardegna nel presentare l’iniziativa ai vertici regionali e nazionali della Confcooperative. “Il comparto del cui sviluppo si parlerà in modo approfondito giovedì mattina – ha dichiarato Maria Grazia Patrizi, Presidente di Confcooperative Sardegna – rappresenta uno dei 4 asset del più generale sviluppo della nostra Isola insieme al welfare, alle filiere dell’agroalimentare, alla realizzazione e gestione delle reti infrastrutturali di connessione alle risorse energetiche, idriche, di comunicazione fisica e dati ecc. Confcooperative dimostra di voler essere protagonista della costruzione del futuro della nostra Sardegna”, ha concluso la Presidente. Durante i lavori, in particolare nel terzo talk, si cercherà di guardare al sistema Sardegna con sguardo esterno, sebbene da parte di chi incarna i valori della nostra comunità, e si cercherà di immaginare come costruire un futuro turistico-culturale-naturalistico a partire da alcuni asset fondamentali come la valorizzazione della civiltà nuragica, per esempio. Saranno presenti, oltre che i vertici regionali e nazionali di Confcooperative e in particolare della Federazione Cultura, Turismo Sport, anche numerosi esponenti delle Istituzioni, a partire dagli assessori regionali del Turismo Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, e Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas, e la Presidente dell’ANCI Sardegna, Daniela Falconi.

Scarica il programma completo 

 

  Alessandra Fabri

Riproduzione riservata ©
18

Federazioni