Coride, 95 anni a sostegno dei commercianti romani

Coride, 95 anni a sostegno dei commercianti romani

lunedì 22 settembre 2025

Il traguardo celebrato in occasione dell'assemblea dei soci che ha eletto alla presidenza Alessandro Giovannini

Coride, 95 anni a sostegno dei commercianti romani

Una storia lunga 95 anni, durante la quale il consorzio Coride di Roma ha garantito il proprio sostegno ai commercianti e agli artigiani del territorio riuscendo ad adeguarsi ai cambiamenti e alle diverse esigenze dei propri associati in una società in continua evoluzione.

Coride eroga servizi amministrativi, contabili e fiscali e associa commercianti dei mercati rionali, artigiani e negozi di vicinato. Ha celebrato nei giorni scorsi l’importante traguardo raggiunto in occasione dell’assemblea dei soci, durante la quale ha eletto alla presidenza Alessandro Giovannini, che succede al presidente uscente Claudio Butera.

«Coride nasce nel 1930 con l’idea di sostenere i commercianti romani. Con il passare degli anni le problematiche sono cambiate, ma il Coride ha saputo trasformarsi e innovarsi per sostenere i propri soci – ha commentato il neopresidente Giovannini –. Oggi le problematiche maggiori derivano dagli adempimenti burocratici, dalla pressione fiscale e dall’aumento dei prezzi. Noi offriamo una serie di servizi, dalla gestione del cassetto fiscale e della previdenza, alle consulenze in ambito legale o contrattuale, oltre ad aree più attuali come marketing e social network».

«L’attenzione ai nostri soci è da sempre uno dei tratti distintivi di Coride – spiega il direttore, Francesco Morozzi –. Dal 1990, ad esempio, abbiamo istituito delle Borse di Studio intitolate alla memoria del nostro storico presidente, Giuseppe Cadrini, da assegnare ai figli dei soci e dei dipendenti meritevoli dal punto di vista accademico e scolastico. Questo perché siamo convinti che la crescita della produttività, delle imprese, delle società passi proprio dai giovani».

«Con questa certezza abbiamo stipulato una convenzione con l’Università Unitelma, l’università telematica della Sapienza, che prevede agevolazioni sui corsi di laurea e sui master a favore dei figli dei nostri soci e dei nostri dipendenti – prosegue Morozzi –. Abbiamo aiutato i genitori e i nonni con il Bonus Bebè, un riconoscimento economico in un momento importante della vita di ogni famiglia. Nel 2024 abbiamo ottenuto la Certificazione per noi più importante, quella sulla parità di genere. Ne siamo particolarmente orgogliosi».

Clicca qui per ascoltare l'intervista rilasciata al dal presidente Giovannini al Gr di Confcooperative 

  Laura Viviani

Riproduzione riservata ©
75

Federazioni