Si è conclusa con buoni risultati la prima fase di In_Campus!, il progetto promosso dal Comune di Carpi in coprogettazione con Eortè e centro di formazione professionale Nazareno, due cooperative sociali aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia.
Attivo da febbraio, In_Campus! ha coinvolto oltre 200 studenti del polo scolastico di Carpi, offrendo attività pomeridiane gratuite, inclusive e pensate per favorire socialità, benessere e crescita personale.
A settembre saranno ampliati giorni e orari di apertura.
«Il polo scolastico superiore, che si sviluppa lungo via Peruzzi e la tangenziale Losi, è frequentato quotidianamente da circa 5.400 studentesse e studenti. È uno spazio funzionale, ma anche comunitario, fatto di relazioni e opportunità – sottolinea l’assessore alla scuola e politiche educative di Carpi Giuliano Albarani –. Con questo progetto, che si affianca al percorso di rigenerazione urbana Campus e che abbiamo voluto proporre in forma sperimentale, intendiamo valorizzare il patrimonio di partecipazione giovanile che caratterizza il polo, affinché ragazze e ragazzi possano sentirsi accolti e protagonisti anche oltre l’orario scolastico».
Le attività si sono svolte due volte a settimana presso Ipsia Vallauri e cfp Nazareno. Attraverso laboratori artistici, espressivi, attività ludiche, spazi studio e momenti di confronto, In_Campus! ha trasformato i pomeriggi in un’occasione concreta di incontro, crescita e scoperta.
«Abbiamo registrato circa 160 presenze nella fascia oraria 16–18 al cfp Nazareno e una sessantina nella fascia 14–16 all’Ipsia Vallauri, con picchi nei laboratori artistici e culinari – afferma Valentina Pepe, direttrice della cooperativa Eortè –. La scuola più rappresentata è stata il Vallauri (oltre il 50%), seguita da Nazareno (31%), Meucci (11%) e Da Vinci (7%)».
«Grazie alla collaborazione con Rsi, associazione per la responsabilità sociale d’impresa, e al contributo economico continuativo offerto da Garc in memoria del socio fondatore Giorgio Grillenzoni, da settembre il progetto potenzierà la propria offerta, garantendo spazi sicuri, stimolanti e gratuiti per tutti gli studenti del polo scolastico. In_Campus! si conferma così un’esperienza educativa innovativa che – conclude la direttrice di Eortè – mette al centro le nuove generazioni, offrendo tempo, ascolto e opportunità in un contesto accogliente, inclusivo e attento ai bisogni reali della comunità giovanile».
«Sosteniamo In_Campus! perché crediamo nel valore di una comunità che investe nei giovani, li ascolta e accompagna nel loro percorso – dichiara Giulia Grillenzoni, socia di Garc –. Il progetto ha già dimostrato un impatto positivo e vogliamo favorirne ulteriormente lo sviluppo».
«Questa iniziativa incarna pienamente la missione della nostra associazione: promuovere la responsabilità sociale d’impresa attraverso azioni concrete, capaci di generare valore e benessere nel territorio – aggiunge Elena Salda, presidente di Rsi Ets –. Spazi come In_Campus! sono essenziali per stimolare dialogo, partecipazione e cittadinanza attiva».
Nella foto Valentina Pepe, direttrice della cooperativa Eortè
Laura Viviani