Confederazione, Workers Buyout, Unione Europea Wbo: la legge Marcora fa scuola, l'Europa guarda al modello CFI
Economia, Agenzia di stampa Commercio estero: a settembre in flessione export (-4,5%) e import (-3,1%)
Leggi&Fisco Contabilità, circolare Alleanza Cooperative e Commercialisti sui nuovi principi contabili
Territorio Alto Adige: “Insieme per il futuro”, progetti innovativi cercansi venerdì 30 settembre 2022 Dal 1° ottobre, le Casse Raiffeisen locali e Piattaforma per il rurale sono alla ricerca di progetti innovativi e sostenibili per un Alto Adige più vivibile. In palio, premi per un controvalore di 30.000 euro Con il concorso “Insieme per il futuro”, le Casse Raiffeisen locali insieme a Piattaforma per il rurale intendono promuovere innovativi progetti sociali e sostenibili dal punto di vista ecologico ed economico, sia nelle aree rurali che urbane della provincia di Bolzano, con particolare sostegno alle iniziative volte a una conversione sostenibile dell’economia. “In veste di banche cooperative, le Casse Raiffeisen agiscono secondo il principio dell’unione delle forze, che idealmente può essere trasferito al concetto di sostenibilità e ambiente”, ha affermato Paul Gasser, direttore generale della Federazione Raiffeisen. Il concorso è stato indetto partendo proprio da questa riflessione, in collaborazione con Piattaforma per il rurale. “Sin dalla sua fondazione, la Piattaforma per il rurale si è impegnata per un’area rurale attrattiva e un Alto Adige vivibile. Concorsi come questo hanno lo scopo di contribuire all'emergere di idee innovative e di assegnare i relativi premi. Le idee devono essere trasferibili anche ad altre zone “, spiega Ulrich Höllrigl, direttore della Piattaforma per il rurale. Entrambe le organizzazioni sono fortemente radicate nelle aree rurali e urbane della provincia di Bolzano e promuovono uno sviluppo regionale nel segno della sostenibilità, che attraverso questa iniziativa intendono ora coniugare con l’innovazione. Chi è portatore di idee innovative, sviluppate in Alto Adige e a favore del suo territorio, può presentare il proprio progetto a partire dal 1° ottobre sul sito https://www.raiffeisen.it/de/wettbewerb.html. Possono partecipare persone fisiche d’età superiore ai 18 anni, start-up, aziende, associazioni, società cooperative, gruppi di interesse e amministrazioni pubbliche, a condizione che siano residenti o che abbiano la sede in provincia di Bolzano. Il concorso si protrarrà fino al 31.12.2022; i premi di 15.000 euro (1° classificato), 10.000 euro (2° classificato) e 5.000 euro (3° classificato) saranno assegnati a marzo 2023. Alessandra Fabri Tag: alto adige insieme per il futuro Riproduzione riservata © 77
Habitat, torna AAA architetticercasi Domani a Padova sarà presentata la nuova edizione del Concorso rivolto ai giovani architetti Laura Viviani
A Ravenna il 23 e 24 novembre torna la Bitac, la borsa del turismo associativo e cooperativo Focus su PNRR: la cooperazione protagonista del 25% dei progetti di impresa in “Turismo e Cultura” Alessandra Fabri
Pesca: Fedagripesca, da filiera ittica un potenziale di oltre 50mila nuovi lavoratori, ma occorre invertire trend Entro dieci anni 8 pescherecci su 10 rischiano di rimanere fermi in porto per mancanza di personale Alessandra Fabri