Risultati della ricerca

Lavoro: Focus Censis Confcooperative, allarme occupati, nelle imprese 316mila posti vacanti, persi 28 miliardi, l’1,5% del PIL

venerdì 3 novembre 2023

Gardini: il mismacht tra domanda e offerta sta diventando una zavorra per la nostra economia alle prese con un preoccupante rallentamento

Lavoro: Focus Censis Confcooperative, allarme occupati, nelle imprese 316mila posti vacanti, persi 28 miliardi, l’1,5% del PIL

MISMATCH, IL LAVORO C’È, MANCANO I LAVORATORI: conto salato per il paese, 28 miliardi, l’1,5% del PIL «Il lavoro continua a esserci, ma anche i lavoratori continuano a mancare e ciò non consente alle imprese di spingere sull’acceleratore così come potrebbero. Il Pil del 2023 avrebbe potuto raggiungere i 1.810 miliardi di euro se tutte le imprese fossero riuscite a trovare le figure professionali di cui hanno bisogno: 316.000 lavoratori. Conto salato per il paese, equivale a 28 miliardi di euro l’1,5% del Pil». Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative commentando “Lavoro, il mercato contorto: l’Italia alle prese con mismatch, demografia e grandi dimissioni” il focus Censis Confcooperative che stima gli effetti economici della mancanza di lavoratori, basata sulle posizioni lavorative e sul tasso dei posti vacanti nell’industria e nei servizi quantificabile, secondo stime Censis, in 27,8 miliardi di euro (tab. 1).

Invecchiamento degli occupati, squilibrio nella redistribuzione del lavoro fra le aree più dinamiche e quelle meno favorevoli, cambiamenti nelle aspettative che riguardano il lavoro e che rivendicano un maggiore riconoscimento delle competenze, sono tutti fattori che contribuiscono a mantenere “asincrono” l’incontro fra domanda e offerta di lavoro. Tutto questo determina un costo economico che, negli anni, tende a crescere nel 2021 il costo era dell’1,2% del PIL (235.000 lavoratori). Oggi è l’1,5% sul PIL (316.000 lavoratori).

Tab. 1 – Il costo economico del disallineamento fra domanda e offerta di lavoro. 2023

Tasso di posti vacanti II trimestre 2023 - Industria e Servizi (%)

2,3

Valore del prodotto dei posti vacanti (mld €)

27,8

PIL 2023 (mld €, ipotesi di crescita annua dello 0,8%)

1.782

PIL 2023 + Valore posti vacanti (mld €)

1.810

Valore posti vacanti sul PIL (%)

1,5

Fonte: stima Censis

Nel secondo trimestre, rispetto a un valore medio del 2,3% per il totale di industria e servizi, nelle costruzioni la quota dei posti vacanti ha raggiunto il 3,1%, nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione il 3,7%. Sopra il dato medio si collocano anche le attività di informazione e comunicazione (2,9%), mentre meno critica appare la situazione nel manifatturiero (2,0%), nel settore energetico (1,2%), nei trasporti (1,4%).

GLI EFETTI DEMOGRAFICI SUL LAVORO: In 10 anni gli occupati over 50 sono aumentati di quasi 3 milioni, ma nello stesso periodo si è ridotta la componente più giovane dell’occupazione (15-34 anni). Nel complesso gli occupati con 15 anni e oltre sono comunque aumentati di circa 800mila unità fra il 2012 e il 2022, con un incremento del 3,6% (tab. 2).

Scomponendo il dato complessivo e prendendo in esame la classe degli “Over 50”, il fenomeno appare molto più marcato: fra il 2012 e il 2022 gli occupati “anziani” sono passati dai 6,3 milioni del 2012 ai 9 milioni del 2022. L’incremento è stato del 42,4%, tanto che oggi la classe d’età 50 e più rappresenta una quota pari al 39% sul totale dell’occupazione (era il 28,4% nel 2012).

Sempre nel 2022, risultavano ancora occupati 687 mila individui con un’età uguale o superiore ai 65 anni (over 65). Fra il 2012 e il 2022 la componente più anziana è, di fatto, cresciuta del 72,2%. Di riflesso, l’aspetto controverso di questo fenomeno riguarda, ovviamente, gli occupati più giovani. Fra il 2012 e il 2022 i 15-34enni occupati si riducono, in termini assoluti, di 361 mila unità; in termini relativi la variazione negativa è di 6,5%. La quota dei giovani fra gli occupati passa dal 25,1% del 2012 al 22,6%

«La congiuntura internazionale ha indotto il FMI a tagliare le stime di crescita. Se si tornerà alla stagione della “crescita zero virgola”, tutte le contraddizioni coperte dalla ripresa degli ultimi anni verranno alla luce. La mancanza di lavoratori, la scarsa dinamica del ricambio generazionale, il rischio di avvitamento verso il basso della crescita, della produttività e della capacità di innovazione, appaiono quanto mai inevitabili. Elementi – aggiunge Maurizio Gardini – di un’oggettiva sfasatura che, oggi più che in passato, caratterizza il mercato del lavoro italiano, dal quale emerge un quadro di forte complessità».

Tab. 2 – Il lavoro invecchia. Occupati per classi d’età: confronto 2012 e 2022 (v. a. e var. ass. in migliaia, val. % e var. %)

Classi d’età degli occupati

2012

2022

Var. ass. 2012-2022

Var. % 2012-2022

Val.% 2012

Val. % 2022

15 e oltre

22.304

23.099

795

3,6

100,0

100,0

15-34 anni

5.592

5.231

-361

-6,5

25,1

22,6

Over 50

6.324

9.003

2.769

42,4

28,4

39,0

  • di cui Over 65

413

687

298

72,2

1,8

3,0

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

 

GRANDI DIMISSIONI? NO MOBILITÀ INTERNA: “Grandi dimissioni”? No “mobilità interna” del mercato del lavoro. Nel 2022 il numero di lavoratori dipendenti che si sono dimessi è stato di 1.047.000. Di questi circa 700.000 si sono ricollocati nel giro di tre mesi (il 66,9% sul totale delle dimissioni volontarie (tab. 3). Un trend decisamente in rialzo rispetto all’era pre-Covid, quando nel 2019 le dimissioni volontarie interessavano poco più di 810.000 lavoratori, ma entro tre mesi se ne ricollocava il 63,2%, quasi -4% rispetto al 2022. Il tasso di ricollocazione tende a crescere, in linea tenendo il passo dell’aumento dell’occupazione che si è registrata negli ultimi due anni.

Tab. 3 – Aumenta la mobilità interna del lavoro. Dimissioni volontarie e ricollocazioni entro tre mesi. 2019-2022 (*) (v.a. in migliaia e val. %)

Indicatori

2019

2020

2021

2022

N. lavoratori che si sono dimessi volontariamente

810,6

696,7

924,0

1.046,9

di cui ricollocati entro tre mesi, in qualsiasi settore

511,9

393,3

605,0

700,1

Tasso di ricollocazione (%)

63,2

56,5

65,5

66,9

Non ancora ricollocati a tre mesi

298,7

303,4

319,0

346,8

(*): Lavoratori dipendenti privati a tempo indeterminato con meno di 60 anni, esclusi operai agricoli e lavoratori domestici

Fonte: elaborazione Censis su dati Inps

 

Emerge un’accelerazione: molti lavoratori cercano un nuovo lavoro perseguendo migliori condizioni lavorative. Cambiano le motivazioni. Nel 2012 il 51,2% degli occupati a tempo indeterminato dichiarava di voler cambiare lavoro per guadagnare di più. Nel 2022 questa percentuale, pur restando la più elevata fra le motivazioni, si attesta a un livello molto più in basso: il 36,2%. Tra i motivi che inducono a cambiare lavoro c’è la ricerca di un lavoro più qualificante per le proprie capacità/competenze e con maggiori prospettive di carriera 36,1% (tab. 4).

Generalmente, chi cambia lavoro lo fa all’interno dello stesso settore di provenienza, sebbene il grado di “continuità” vari da settore a settore. Solo il 52,0%, infatti, risulta ricollocato dopo tre mesi nell’ambito delle attività Alloggio e ristorazione; relativamente bassa è anche la quota di ricollocati nel Tessile, abbigliamento e calzature (61,1%), così come nel Commercio (61,7%). Le quote più elevate di dimissionari che si ricollocano nel medesimo settore riguardano le attività dei settori: metalmeccanico (73,1%), costruzioni (73,1%), trasporti e comunicazioni (78,5%), fino all’altro terziario (79,0%) ambito pubblico e finanziario.

Tab. 4 - Le motivazioni che spingono gli occupati a tempo indeterminato a cercare un altro lavoro. 2012 e 2022 (val. %)

Motivazioni

2012

2022

Teme di perdere l'attuale lavoro

19,1

6,9

Considera l'attuale lavoro occasionale

4,5

1,6

Guadagnare di più

51,4

36,2

Raggiungere più facilmente il luogo di lavoro

2,5

5,2

Orario più adatto a prendersi cura dei figli e/o di altri familiari

1,8

4,5

Orario diverso per altri motivi

1,3

2,9

Cerca un lavoro più qualificante per le proprie capacità/competenze e con maggiori prospettive di carriera

13,1

36,1

Cerca un lavoro più adatto alle proprie condizioni di salute

0,9

1,6

Altri motivi

5,3

5,1

Totale

100,0

100,0

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

 

Nel 2012, gli insoddisfatti del proprio lavoro rispetto alle competenze possedute era il 13,1%; dieci anni più tardi la percentuale ha raggiunto il 36,1%. Si riduce, invece, dal 19,1% al 6,9% la quota di chi è indotto a cercare un nuovo lavoro poiché teme di perdere quello attuale e ciò riflette anche il diverso clima che caratterizzava il 2012, anno di forte crisi economica, rispetto al 2022, anno particolarmente positivo per l’occupazione.

 

 

 

  Francesco Agresti

Tag:

censis
Riproduzione riservata ©
173