L'iniziativa rappresenta un investimento strategico nella formazione di una nuova generazione di manager, dirigenti e professionisti del settore cooperativo, in grado di affrontare le sfide della recente riforma del Terzo Settore e di guidare l'evoluzione del modello cooperativo italiano. Una partnership con l'Università Pontificia Salesiana per formare la nuova classe dirigente del mondo cooperativo
«Questa partnership con l'Università Pontificia Salesiana rappresenta un investimento concreto nel futuro del movimento cooperativo italiano – sottolinea Maurizio Gardini, presidente di Fondosviluppo e Confcooperative – in un momento di grandi trasformazioni economiche e sociali, è fondamentale disporre di manager e dirigenti preparati, con competenze specifiche nel campo della cooperazione e dell'imprenditoria sociale. Le 50 borse di studio offerte dal fondo mutualistico sono un segnale forte dell'impegno del sistema cooperativo nella formazione e nella crescita professionale dei futuri manager».
Il corso, che prenderà avvio il 10 ottobre 2025, è il primo nel suo genere in Italia e mira a formare esperti, professionisti e manager specializzati nella gestione di cooperative e imprese sociali, con specifiche competenze nell'area della finanza sociale e del credito cooperativo.
La formula didattica innovativa prevede lezioni online per tre settimane al mese e una settimana di presenza mensile presso la sede dell'Università Pontificia Salesiana a Roma, per conciliare gli impegni lavorativi con la formazione universitaria. L'offerta formativa è dedicata a: dipendenti e collaboratori delle strutture del sistema Confcooperative; giovani imprenditori delle cooperative associate; giovani soci delle Banche di credito cooperativo; revisori cooperativi di Confcooperative; animatori di sviluppo territoriale; giovani dirigenti e quadri delle cooperative di tutti i settori. Fondosviluppo contribuirà con 50 borse di studio che coprono integralmente le spese di iscrizione e i costi collegati alla frequenza delle lezioni in presenza, abbattendo le barriere economiche e rendendo accessibile questa opportunità formativa di alto livello a tutto il sistema cooperativo.
Le preiscrizioni dovranno essere effettuate entro lunedì 1 settembre 2025 attraverso il modulo online disponibile all'indirizzo https://forms.gle/L6diYZfGzSGYG82j9. I candidati saranno successivamente contattati per un colloquio online finalizzato all'ammissione. Il titolo conseguito, equivalente alla Laurea Magistrale italiana secondo i concordati tra Santa Sede e MUR, rappresenta un riconoscimento di valore nel panorama accademico e professionale.
Francesco Agresti