Territorio, Donne

Coopattiva contro la violenza: inaugurata a Modena una panchina rossa

Un gesto simbolico, dal forte valore comunitario. La cooperativa sociale Coopattiva, a pochi giorni dalla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in programma il 25 novembre, ha inaugurato, insieme al Comune di Modena, una panchina rossa collocata davanti alla sua sede, in Stradello Romano 96, per ribadire il rifiuto verso ogni forma di violenza di genere e ricordare il diritto di ogni donna a vivere libera e senza paura.

L'iniziativa si inserisce in continuità con il percorso di promozione della parità di genere avviato dalla cooperativa nel corso del 2024.

La panchina è stata posizionata in uno spazio frequentato quotidianamente, in prossimità del Percorso Natura, con l'intento di invitare passanti e residenti della zona a un momento di riflessione e consapevolezza condivisa. L’iniziativa si rivolge in particolar modo al quartiere di Modena Est, dove Coopattiva è già attiva con il progetto Partecipa per la riqualificazione del parco Laghetto, co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Hanno partecipato all’inaugurazione Arturo Nora, Presidente Coopattiva; Alessandra Camporota, Assessora alle Politiche di Genere del Comune di Modena; e Romana Savigni dell’Associazione Casa delle donne contro la violenza, insieme a lavoratrici, lavoratori e utenti dei Laboratori.

L'impegno per l'equità sociale

Il Presidente Nora ha aperto la cerimonia ribadendo l’attenzione della cooperativa nei confronti delle tematiche di genere e del contrasto alle diseguaglianze: «Coopattiva contrasta le diseguaglianze ogni giorno. Sappiamo che dove ci sono disuguaglianze possono aumentare situazioni di violenza contro le donne. Da sempre siamo attenti a equità, benessere sociale, abbattimento del gender gap: basti pensare che su 165 dipendenti più del 46% delle colleghe sono donne».

L’Assessora Camporota ha aggiunto che questa importante iniziativa «fa parte degli eventi promossi dal Comune di Modena nel mese di novembre, per celebrare la Giornata mondiale contro la Violenza sulle Donne. Il fatto che sia di fronte a Coopattiva è significativo per i valori su cui si fonda questa cooperativa, che spero aiutino sempre di più a fermare la violenza».

Prima del taglio del nastro, Romana Savigni ha ricordato il fondamentale supporto dei centri anti-violenza: «La panchina rossa vuole essere non solo un simbolo, ma una concreta azione di lotta contro ogni forma di violenza. La Casa delle Donne contro la violenza è nata a Modena nel 1990 per contrastare ogni forma di abuso perpetrato nei confronti delle donne».

Parità di Genere certificata

L'iniziativa della panchina si inserisce in un percorso ben più radicato all’interno della cooperativa. Per promuovere un ambiente di lavoro sempre più inclusivo, equo e paritario, Coopattiva ha adottato una Politica Interna per la Parità di Genere e ha nominato un Comitato Guida con il compito di monitorare le pari opportunità.

Queste azioni, affiancate a un articolato percorso di formazione e consulenza, hanno portato Coopattiva a ottenere la certificazione Gender Equality, rilasciata da IDEM - Mind the Gap, e successivamente la certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022, confermando l'impegno concreto e misurabile della cooperativa su questi temi.